Identificazione delle misure EbA

L'obiettivo di questo blocco è definire come identificare le misure di EbA da attuare sul campo per aumentare la resilienza degli ecosistemi e della popolazione agli effetti negativi del cambiamento climatico. Questo è importante perché esplora "come" e "con cosa" si intende rispondere alla vulnerabilità identificata. L'identificazione dei criteri per la definizione, la prioritizzazione e i principi per la selezione delle misure di EbA è uno strumento che ha permesso di chiarire i dubbi e di riflettere, allineare e definire i concetti sulla base della revisione della documentazione rilevante, delle osservazioni sul campo, delle interviste e delle discussioni con gli attori locali e i ricercatori. L'insieme dei criteri è stato organizzato in due sezioni (vedi galleria). È stato prima convalidato dal SERNANP e dagli esperti e poi applicato per la prioritizzazione delle misure EbA. Una volta selezionate, le misure proposte sono state convalidate dalla comunità. Abbiamo sperimentato che è importante non solo convalidare i risultati, ma anche stabilire le priorità delle misure in modo partecipativo con le comunità.

  • Disporre di una serie di criteri per la selezione delle misure EbA che permettano di dare priorità alle misure possibili e aiutino a escludere quelle che non sono EbA.
  • Impegno degli attori locali che parteciperanno all'attuazione e al processo decisionale.
  • Le azioni prioritarie devono concentrarsi sui servizi ecosistemici che sono fondamentali per il sostentamento delle popolazioni locali.
  • SERNANP e le comunità lavorano in modo coordinato.
  • Nel definire le misure di EbA, occorre considerare le interconnessioni tra la popolazione e i servizi ecosistemici dell'area. Se si sceglie di lavorare con ecosistemi che non forniscono servizi ecosistemici per il sostentamento delle comunità target, gli interventi non saranno sostenibili. Inoltre, le strutture sociali e la forza delle organizzazioni locali sono importanti.
  • È importante che fin dall'inizio il progetto sia stato considerato parte delle attività di SERNANPs. Mentre il progetto ha una durata limitata nell'area, il SERNANP è un attore permanente. Una volta terminato il progetto, il SERNANP avrà il compito di sostenere, consigliare e monitorare le attività svolte dalle comunità.
  • È necessario l'impegno e la volontà degli attori di stabilire accordi per la sostenibilità dei processi.