Nell'ambito della componente "Rafforzamento dell'organizzazione comunitaria", è stato sviluppato un piano di gestione per promuovere la gestione integrata di pascoli, acqua e bestiame in tutto il territorio comunale di Canchayllo. L'obiettivo era quello di rafforzare l'organizzazione comunitaria in modo che l'acqua potesse essere distribuita in modo più efficace e le aree di pascolo potessero beneficiare di una migliore rotazione. Il processo di sviluppo del piano di gestione è stato facilitato dall'Istituto della Montagna, che ha utilizzato una metodologia per rafforzare le capacità, stimolando le pratiche collettive e sociali all'interno della comunità. Il piano è definito come un insieme di idee che emergono da una determinata popolazione attraverso un approfondito processo di analisi basato sulle loro prospettive. Il piano di gestione può servire anche come strumento di gestione locale a medio termine.
In base al vivo interesse di questa comunità, l'analisi e la pianificazione si sono concentrate sulle praterie e sull'acqua. Il piano ha anche incoraggiato la comunità a istituire un comitato per la manutenzione e la gestione delle infrastrutture idriche rinnovate, in modo che l'acqua continui a scorrere e le praterie a essere irrigate. Inoltre, è stato sviluppato un documento con raccomandazioni tecniche per la gestione delle praterie comunali.
- Scambio di conoscenze locali e scientifiche: partecipazione e scambio tra esperti locali ed esterni.
- Approccio partecipativo e metodologia di ricerca-azione partecipativa.
- Impegno da parte dei partner comunali.
- Relazione solida e lavoro coordinato tra l'Istituto della Montagna e la Riserva paesaggistica di Nor Yauyos-Cochas/Servizio peruviano delle aree naturali protette (SERNANP).
- La comunicazione come componente centrale.
- Interesse degli agricoltori.
- Sostegno costante attraverso un facilitatore.
- Una solida valutazione della componente sociale è fondamentale nella diagnosi, che comprende l'analisi dello stato attuale ma anche dei conflitti passati e presenti, nonché delle tensioni e delle tendenze. È inoltre consigliabile prestare particolare attenzione alle attività esistenti incompatibili con l'approccio EbA o con altre misure previste.
- È necessario un tempo sufficiente per affrontare le dimensioni socio-economiche, politiche e culturali, oltre agli aspetti biofisici (che spesso ricevono la maggiore attenzione). Altrettanto importanti sono la governance locale, compresa la mappatura e l'analisi dei conflitti passati e presenti all'interno della comunità, la dipendenza diretta dai servizi ecosistemici e il tipo di gestione del territorio nelle aree specifiche delle misure preselezionate.
- È fondamentale una buona comprensione del processo decisionale per quanto riguarda la gestione delle risorse in un'area specifica. Si può trattare di un consiglio di comunità, di una o più famiglie, di un'associazione all'interno della comunità, ecc.