Informazioni di supporto su come adattare un'attività in base alle condizioni ecologiche, sociali e climatiche (caso della noce brasiliana)

Le comunità indigene di Boca Isiriwe, Masenawa e Puerto Azul hanno deciso di iniziare a utilizzare gli alberi di castagno(Bertholletia excelsa) che esistevano nei loro territori, nonostante non avessero alcuna esperienza commerciale in merito. Il primo requisito o condizione che il progetto EBA Amazonía ha stabilito è stato quello di escludere la possibilità di contaminazione dei frutti con metalli pesanti. Sono stati prelevati campioni di terreno e di frutti di castagno. Non sono stati trovati residui significativi, nonostante la vicinanza di operazioni minerarie.

Il progetto li ha sostenuti in quanto questa attività si adattava bene all'approccio ecosistemico assunto dal progetto.

È stato creato un database completo della presenza e della distribuzione della specie, al fine di modellare i cambiamenti che la specie subirebbe in base alle informazioni climatiche attuali e future. Secondo la modellazione, il castagno rimarrà una specie con un'ampia distribuzione in tutta l'area della Riserva Comunale di Amarakaeri, con lievi cambiamenti nella sua distribuzione. In questo modo, il progetto ha risposto all'interesse locale fornendo le informazioni necessarie a garantire un processo produttivo sostenibile.

  • Il progetto EbA Amazonía ha pianificato in anticipo la fornitura di informazioni scientifiche. Erano disponibili le risorse e le capacità necessarie per realizzare gli studi.
  • Buona conoscenza delle risorse forestali: sebbene le comunità non utilizzassero il castagno prima, sapevano che esisteva e dove cresceva.
  • La vulnerabilità umana (ai cambiamenti climatici o ad altri fattori di cambiamento) non è statica, né unidimensionale, né unidirezionale. È sfaccettata e può cambiare rapidamente con il processo decisionale.
  • D'altra parte, l'analisi della vulnerabilità di una specie vegetale (il castagno in questo caso) è meno complessa e più affidabile (meno incertezza) perché è necessario analizzare solo le variabili biofisiche e le variabili di esposizione ai cambiamenti climatici o ad altri fattori di cambiamento.
  • L'utilizzo dei risultati dell'analisi è molto utile alla popolazione locale per determinare le aree di interesse per la protezione del castagno, che a loro volta possono essere destinate ad altri usi a basso impatto ecologico.