Il rimboschimento dei bacini degradati è considerato un modo per sensibilizzare le comunità locali. Inoltre, consente di preservare la biodiversità locale e il recupero della foresta è un modo per combattere l'erosione del suolo.
È stato l'entusiasmo della popolazione locale della tribù in cui si trova il sito di piantagione, delle scolaresche e delle associazioni ambientaliste e culturali che ha permesso di portare a termine con successo l'operazione di rimboschimento. I vivaisti locali che producono piantine endemiche e autoctone hanno assicurato la fornitura delle piantine necessarie in termini di numero e qualità.
La mancata pacciamatura delle piante giovani può avere conseguenze dannose per queste ultime. In altre parole, il tasso di mortalità delle piante giovani è superiore a quello delle piante pacciamate.