Incorporare le misure di sviluppo del caffè nelle politiche forestali

L'obiettivo di questo blocco è sviluppare politiche di gestione agroforestale in linea con la coltivazione del caffè e collegarle alle politiche di sviluppo forestale del Paese, rispondendo alle sfide del mercato e alla legislazione internazionale applicabile.

In sostanza, è necessario promuovere politiche di incentivazione (economica e/o commerciale) che stimolino l'agroforestazione nelle piantagioni di caffè e, allo stesso tempo, le catene di valore nel settore forestale come il piccolo legname.

Ciò richiede due elementi principali:

  1. La capacità di adattare i programmi forestali per accogliere elementi agroforestali, senza compromettere la produzione di caffè ma mantenendo lo spirito della politica forestale.
  2. Promuovere il dialogo intersettoriale sulla questione dell'agroforestazione nelle piantagioni di caffè, al fine di individuare i punti di coincidenza tecnica e politica.

Per illustrare questo tassello, si utilizza il caso del Programma di incentivi forestali del Guatemala -PROBOSQUE- che ha apportato modifiche alla modalità di incentivi forestali nella modalità agroforestale, cambiando i parametri per includere la coltivazione del caffè, con un impatto maggiore.

  1. Avere un chiaro quadro di riferimento per la politica forestale che, in primo luogo, determini la portata del suo obiettivo come politica pubblica, il soggetto che si aspetta di trarne beneficio e i risultati attesi dalla sua attuazione; in secondo luogo, le questioni in cui può e deve generare sinergie per raggiungere gli obiettivi della politica forestale.
  2. Avere strumenti di politica pubblica consolidati che consentano l'interazione con altri settori produttivi. Il Programma di incentivi forestali del Guatemala -PROBOSQUE- ha avuto origine nel 1996 e continua a operare tuttora.
  1. Lo sviluppo di iniziative pilota è necessario per valutare e/o testare le ipotesi tecniche delle diverse parti interessate nell'adeguamento degli strumenti di politica pubblica; in questo caso il settore forestale pubblico e il settore privato organizzato del caffè.
  2. Sono necessari ampi processi di discussione e consultazione interni ed esterni tra le diverse parti interessate per ottenere i benefici dei diversi settori, senza intaccare i mandati istituzionali e legali che le parti interessate devono rispettare.
  3. È necessario sviluppare materiale tecnico per comunicare e diffondere informazioni ai potenziali interessati sulle nuove modalità offerte dagli strumenti di politica pubblica.