Approccio al modello di social-business

Il progetto ha istituito due Rooftop Farming Hubs, un modello di business sociale basato sulla comunità e radicato localmente per sostenere un ecosistema di coltivazione sui tetti e far crescere una comunità di pratica nel campo dell'agricoltura urbana. Il progetto si basa sullo studio dei diversi mercati, dei prodotti, delle tecniche di coltivazione, dei piani di marketing, nonché su accordi di cofinanziamento tra la comunità e gli hub RTF nelle due aree target. L'obiettivo non è solo quello di educare e formare i residenti delle aree interessate sulla RTF, ma anche di creare una piattaforma attraverso la quale i residenti possano collaborare, scambiare esperienze, fare rete, creare sostegno e imparare a sostenere ed espandere i loro progetti di agricoltura urbana generatori di reddito.

In quanto polo tecnico, i beneficiari sono dotati delle competenze e degli strumenti necessari per creare e mantenere le loro aziende agricole su tetto sensibili alle condizioni socio-economiche e forniscono conoscenze tecniche e assistenza continua.

Come polo sociale, i legami tra i beneficiari sono rafforzati per scambiare conoscenze sulla RTF, consolidare le esperienze di apprendimento e sostenere l'interazione positiva e la coesione della comunità.

Come polo economico, viene facilitato l'accesso ai mercati locali attraverso un piano di mercato che mira a commercializzare attraverso la sensibilizzazione sull'agricoltura urbana biologica.

Disponibilità di una ONG o istituzione locale a ospitare un Hub RTF come una delle sue funzioni principali. I "facilitatori di hub" hanno ricevuto una formazione approfondita sulle competenze tecniche e pratiche in materia di coltivazione su tetto, TOT, gestione del progetto, marketing, fattibilità e sensibilizzazione. Sono stati poi formati sul campo attraverso il reclutamento di beneficiari della comunità che si sono uniti alla rete di coltivatori su tetto, l'installazione delle loro aziende agricole su tetto, il supporto durante le stagioni agricole e il sostegno nei collegamenti con il mercato.

  • Il monitoraggio a distanza dovrebbe essere applicato durante il processo di implementazione per aiutare a risolvere eventuali problemi di crescita delle piante.
  • La creazione di attività di incentivazione per i beneficiari darebbe un vantaggio al successo del progetto per incoraggiare una maggiore interazione da parte dei beneficiari;
  • Si dovrebbero installare reti per proteggere le colture dagli attacchi esterni di uccelli e insetti volanti;
  • Durante i corsi di formazione si dovrebbe prestare maggiore attenzione alla risoluzione dei problemi durante la coltivazione.