



I Centri dei sentieri fungono da spazi fisici che aumentano e migliorano l'accesso alle attività fisiche nella natura, contribuendo al benessere fisico e mentale.
La loro ubicazione, accuratamente scelta in prossimità della natura (foreste, acqua e sentieri), contribuisce a creare luoghi di incontro e punti di partenza per attività sportive all'aria aperta liberamente accessibili, 24 ore su 24. Poiché alcuni di essi sono situati in prossimità delle aree urbane, rappresentano anche una porta d'accesso dall'ambiente urbano a quello naturale.
La loro combinazione di club house, servizi e spazi per riunioni e allenamenti li rende luoghi ideali per le associazioni sportive locali, ma anche per gruppi non affiliati o singoli individui. Questo offre uno spazio per la socializzazione all'interno e tra gli sport e promuove la costruzione di relazioni tra gli utenti e con le associazioni sportive locali.
Fornire l'accesso a strutture di servizio per la partecipazione alle attività sportive all'aperto (ad esempio, pompe per biciclette e stazioni di pulizia; spazio coperto per l'allenamento; attrezzature per l'allenamento funzionale (scale, barre per scimmie, TRX, ecc.); spazio per il deposito delle attrezzature; spogliatoi/docce/toilette). In quanto luoghi in cui è possibile prendere in prestito l'attrezzatura (ad esempio mappe e bussole, sci a rotelle, tavole da SUP, ecc.), i centri incoraggiano anche le persone a provare nuove attività nella natura in modo accessibile.
- La scelta dell'ubicazione: i centri dei sentieri devono essere vicini ad ambienti naturali che favoriscano le attività all'aria aperta. Costruirli alla periferia delle aree urbane, pur rimanendo vicini alla natura, rappresenta una porta d'accesso ideale alla natura. L'analisi delle opportunità ricreative, delle infrastrutture, del terreno, ecc. aiuta a determinare i luoghi ideali.
- Determinare correttamente le funzioni e i servizi da fornire ai centri dei sentieri per soddisfare al meglio le esigenze degli utenti.
- L'organizzazione di workshop con le parti interessate ha permesso di discutere e determinare le esigenze degli utenti e le funzioni che i centri per i sentieri dovevano offrire per soddisfare tali esigenze. Questo ha dato forma ai diversi progetti dei trail center e ha contribuito a determinare le strutture di base che i centri dovevano fornire, così come le strutture aggiuntive specifiche per le esigenze o gli interessi della comunità.
- I workshop partecipativi hanno anche assicurato che i centri per i sentieri fornissero l'accesso ad attività e aree che potessero essere interessanti per gli utenti, sia per coloro che praticano attività all'aperto sia per coloro che potrebbero essere interessati a scoprire nuove attività all'aperto basate sulla natura.
- La scelta di localizzare alcuni centri vicino alle aree urbane è stata importante anche per migliorare l'accesso delle popolazioni urbane alla natura.
- Fornire informazioni su attività come passeggiate, corse e percorsi ciclabili (ad esempio lunghezza, difficoltà, tipo di terreno, ecc.) è utile per incoraggiare le persone a intraprendere attività sportive basate sulla natura, in particolare quelle che potrebbero avere meno familiarità con l'area locale o con un'attività specifica.