

La progettazione di aree marine protette aiuta a proteggere gli ecosistemi in modo che possano fornire i loro molteplici servizi, come la protezione delle coste e le fonti di cibo.
Il progetto ha sostenuto le ragioni per la dichiarazione di Port Salut come una delle AMP, rendendo disponibili dati di base sulla diversità e sullo stato degli ecosistemi costieri e marini dell'area e sottolineando i molteplici benefici della protezione di questi ecosistemi, in particolare per la riduzione del rischio di disastri e l'adattamento ai cambiamenti climatici. L'area protetta delle risorse gestite di Port Salut/Aquin copre ora 87.422 ettari della zona costiera del Comune di Port Salut.
Le attività sul campo servono come punto di ingresso per promuovere le attività basate sugli ecosistemi nell'ambito delle aree marine protette e della governance costiera a livello nazionale e per aumentare la consapevolezza nazionale sulle questioni costiere e marine.
Prima del 2013, Haiti era l'unico Paese caraibico senza aree marine protette (AMP). L'UNEP ha fatto leva sulle discussioni governative iniziali che si erano svolte durante l'ideazione del progetto e ha sostenuto il governo di Haiti per finalizzare la designazione delle aree marine protette ad Haiti e ha fornito assistenza tecnica al governo per redigere la dichiarazione delle AMP. Nel 2013 il governo haitiano ha dichiarato le prime nove aree marine protette del Paese, tra cui la zona costiera di Port Salut, con l'obiettivo di "mantenere la biodiversità, rispondendo al contempo alle esigenze delle comunità che dipendono da questi sistemi naturali".