Spazi e corridoi verdi

Strutture topografiche come le valli dei ruscelli e dei prati forniscono cinture verdi naturali che allo stesso tempo rappresentano percorsi preferenziali per la ventilazione, mentre gli spazi verdi favoriscono il clima urbano e la sua protezione:

  • La vegetazione esercita un significativo effetto stabilizzante sul bilancio di CO2, rinfresca l'area e migliora la qualità dell'aria.
  • Gli spazi verdi fungono da custodi del luogo, eliminando altri usi che potrebbero avere un impatto negativo sulla protezione del clima a causa di potenziali emissioni rilevanti per il clima, come strade o edifici.
  • Laddove esiste una vegetazione più bassa e meno densa, gli spazi verdi favoriscono la ventilazione all'interno delle aree edificate, generando aria fredda attraverso sistemi di vento locale indotto termicamente, come il vento di terra e i venti discendenti, e fungendo così da corridoi di aria fresca. Ciò riduce l'esposizione agli inquinanti e dissipa l'accumulo di calore e lo stress termico, in particolare durante i periodi di caldo estremo.
  • Dove la vegetazione è più alta e più densa, le alte velocità del vento durante le tempeste vengono tamponate. Inoltre, i boschi svolgono un ruolo importante in termini di protezione dall'erosione del suolo in seguito a forti piogge e tempeste.

Queste aree verdi sono protette e/o create a Stoccarda attraverso il Piano regolatore.

Le mappe climatiche e di igiene dell'aria rappresentano una base tecnica indispensabile per la pianificazione dei corridoi verdi.

Molti aspetti legali supportano la conservazione e la creazione di spazi e corridoi verdi, tra cui le norme sulla protezione della natura e la legge federale tedesca sull'edilizia, che è stata rivista nel 2004 e ora richiede una protezione ambientale precauzionale nelle pratiche di zonizzazione e pianificazione urbana.

Mantenere i corridoi verdi naturali liberi dall'invasione degli edifici non richiede una grande opera di persuasione, dato che anche gli aspetti della conservazione del paesaggio e della natura sostengono gli argomenti della climatologia urbana. Questa argomentazione congiunta si è manifestata soprattutto nel dibattito sulla conservazione del quartiere dei frutteti di Greutterwald (Stoccarda-Weilimdorf).

I corridoi e le reti verdi sono più importanti per gli obiettivi climatici rispetto ai piccoli spazi verdi isolati, che hanno solo un impatto remoto minimo sull'ambiente grazie al cosiddetto "effetto oasi". Tuttavia, questa considerazione non sminuisce in alcun modo l'importanza di tutte le aree di vegetazione ai fini dell'abbassamento della temperatura.