Lo sviluppo dei vivai fa parte della rigenerazione delle foreste e dell'educazione ambientale. Il CAMGEW dispone attualmente di 3 vivai situati in tre siti di Oku (Manchok, Mbockenghas e Ikal) con una capacità di circa 200.000 alberi autoctoni amanti delle api. Il vivaio di Manchok esiste dal 2011. Gli alberi presenti nei vivai comprendono: Prunus africana, Carapas, Nuxia, Pittosporum veridiflorium, Agauria salicifolia, Zyzigium staundtii, Solanecio mannii, Croton macrotachyst, Maesa lanceolata, Newtonia camerunensis, Bridelia speciosa, Psychotria penducularis e alcuni alberi agrosilvopastorali come Acacia, Leuceana, ecc. I nostri vivai sono serviti come:
*sede di apprendimento per bambini, scuole e membri della comunità sullo sviluppo dei vivai, sui tipi di alberi forestali, sulla necessità di rigenerare le foreste, ecc.
*siti in cui gli alberi vengono curati e piantati nella foresta.
Questi vivai sono recintati con steccati vivi e morti. Vengono annaffiati e ombreggiati durante la stagione secca. Il diserbo viene effettuato regolarmente. I vivai CAMGEW devono essere sostenuti anche dopo che gli alberi sono stati piantati. I nostri vivai fungono da cofinanziamento per la maggior parte dei progetti.
I vivai hanno una varietà di alberi etichettati con nomi scientifici, comuni e locali. Questo ha favorito l'apprendimento da parte dei membri della comunità, con o senza CAMGEW.
Al CAMGEW non mancano gli alberi da piantare ogni anno, anche se non ci sono fondi.
Molti alberi in pericolo, come la Newtonia camerunensis, vengono curati e piantati nella foresta.
I membri della comunità e i giovani imparano a sviluppare il vivaio recintandolo, innaffiandolo, ombreggiandolo e diserbandolo.
Molti membri della comunità hanno imparato i nomi di vari alberi grazie al vivaio.
I nostri vivai sono utilizzati dalle scuole per le lezioni pratiche.
Il CAMGEW non è più visto come un'organizzazione straniera, perché lo sviluppo dei vivai è considerato un'attività permanente.
I giovani stanno diventando amanti della natura, in quanto instilliamo in loro lo spirito di vivere in armonia con la natura.
La vecchia generazione sta cambiando il proprio atteggiamento nei confronti della foresta, perché vede il dolore che ci vuole per curare un albero fino alla maturità.