La Dichiarazione di REDPARQUES è stata proposta dal team del progetto SNACC nella riunione del comitato direttivo del progetto, tenutasi a febbraio 2015 e composta dai membri di REDPARQUES di Colombia, Ecuador e Perù. È stata adottata da REDPARQUES e successivamente approvata dai suoi membri alla riunione annuale di REDPARQUES (2015) e presentata alla 21a COP dell'UNFCCC, a Parigi, nel dicembre 2015.
Da quel momento in poi, l'iniziativa della Dichiarazione è stata guidata da REDPARQUES con il supporto tecnico del progetto SNACC nelle aree dell'incidenza politica, della comunicazione e dell'evidenza scientifica.
-Componente politica: l'advocacy politica a livello regionale e nazionale è iniziata con la creazione di una base di riferimento sui progressi raggiunti dai Paesi amazzonici nell'integrazione di PA e CC nei loro strumenti politici. Attraverso la pubblicazione "Políticas públicas de los países amazónicos y cambio climático. APs como estrategia de adaptación", sono state analizzate le politiche pubbliche, le leggi, gli accordi e i regolamenti (nazionali, subnazionali e regionali).
-Comunicazione: sono stati prodotti diversi materiali sul tema degli AP come soluzioni naturali ai cambiamenti climatici.
-Evidenze scientifiche: è stata prodotta una pubblicazione che identifica il ruolo delle PA amazzoniche nell'aumentare la resilienza del bioma amazzonico: "Analisi della vulnerabilità e del rischio climatico dell'Amazzonia e dei suoi PA".
-Finanziamento da parte del Ministero Federale per l'Ambiente, la Conservazione della Natura, l'Edilizia e la Sicurezza Nucleare (BMUB) della Germania.
-Partecipazione di ONG: Iniziativa Amazzonia Vivente del WWF (LAI)
-Lo stato delle politiche relative al CC nei Paesi amazzonici (Colombia, Ecuador e Perù) e il grado di integrazione delle PA in queste politiche.
-Fattori limitanti, in termini di territori, istituzioni, capacità e strumenti per le politiche relative ai cambiamenti climatici.
-Raccomandazioni, che specificano le opportunità di azioni a breve termine.
-L'analisi delle politiche può contribuire a determinare le lacune e le azioni necessarie per affrontare il cambiamento climatico e a rendere evidente il ruolo delle aree protette come soluzione naturale a questo fenomeno.