La ricerca raccoglie dati sull'ambiente, sulla storia, sui modelli di utilizzo del territorio e sulle politiche governative. Questo permette di avere una base per prendere decisioni e per coinvolgere le comunità, il settore privato e il governo. Nel nostro caso, i ricercatori sono stati in grado di tracciare i corridoi di movimento di animali come gli elefanti e le rotte migratorie e le stagioni di altri animali come gli gnu. Si tratta di una linea guida utile per stabilire i confini delle riserve e per coinvolgere le autorità e le comunità. La ricerca fornisce informazioni utili per le campagne pubblicitarie a livello locale e internazionale, facilitando il sostegno delle parti interessate.
La ricerca è utile anche per elaborare proiezioni e realizzare monitoraggi per mostrare le tendenze di cambiamento positive e negative. Abbiamo avuto dati di ricerca molto utili che mostrano la ripresa drammatica di popolazioni fino ad allora in declino di alcune specie animali a rischio, come i grandi felini. Ci sono anche dati socio-economici che mostrano la crescita del reddito e il miglioramento dei mezzi di sussistenza nelle comunità che circondano la riserva, come risultato degli impatti positivi della riserva stessa.
Deve esistere un interesse nazionale che attragga l'interesse per la ricerca da parte di aziende, istituzioni e individui affidabili. I ricercatori hanno bisogno di sostegno e facilitazioni per svolgere il lavoro di ricerca tra la gente e nell'ambiente. Gli stakeholder coinvolti devono essere ricettivi alle informazioni scientifiche e devono dimostrare interesse nell'utilizzare i risultati per prendere decisioni migliori per la popolazione e il Paese.
I temi di ricerca devono avere delle vere e proprie domande teoriche a cui rispondere per essere di interesse per la scienza. Solo così possono attirare il sostegno e l'accreditamento necessari alle istituzioni di apprendimento, che rendono la loro metodologia accademicamente accettabile e i loro risultati abbastanza credibili da essere utilizzati come base per il processo decisionale e la pianificazione. Ad esempio, nel Maasai Mara era importante mostrare le prove del declino della fauna selvatica tanto quanto rispondere alla domanda sul perché si stesse verificando. È stato anche importante comprendere le tendenze nell'uso del suolo nella regione e collegarle alla diminuzione degli habitat della fauna selvatica a causa della suddivisione dei terreni e dell'aumento di altre attività di uso del suolo come l'agricoltura e lo sviluppo immobiliare.
È inoltre molto importante coinvolgere le comunità indigene nella progettazione dei programmi e degli obiettivi di ricerca e fare uso delle loro conoscenze storiche, culturali e aneddotiche.