Identificazione dei beneficiari
I servizi ecosistemici identificati sono collegati a una serie di stakeholder per i quali la disponibilità di questi servizi è molto importante. Come passo successivo alla creazione di un fondo per l'acqua, è necessario analizzare i portatori di interesse presenti nell'area che alla fine avranno un rapporto diretto o indiretto con il meccanismo. Questo esercizio è di estrema importanza perché aiuterà a identificare chi è, o potrebbe essere, il più interessato a mantenere o recuperare i servizi ecosistemici e, quindi, a diventare partner e a contribuire con risorse finanziarie al fondo.
Contatto con il fornitore di soluzioni
La partecipazione dei consumatori è fondamentale, sia per ridurre i costi di trattamento sia per garantire la disponibilità e la qualità dell'acqua per un uso specifico (industria, energia, agricoltura o consumo umano). - Il settore privato deve integrare la responsabilità del settore pubblico nella conservazione del bacino idrografico. Il settore privato e la società civile organizzata devono garantire per vie legali che il settore pubblico adempia ai propri obblighi. - Per le istituzioni accademiche i fondi per l'acqua rappresentano una buona opportunità per svolgere attività di ricerca, conservazione o monitoraggio e per sviluppare progetti che utilizzino nuove tecnologie.