Utilizzando al meglio i fondi del progetto, l'INECC, insieme alle ONG locali, ha avviato attività di riforestazione e manutenzione delle mangrovie. La strategia prevedeva di lavorare con le comunità per sviluppare ulteriormente la consapevolezza dell'importanza di una mangrovia sana per il loro sostentamento. Inoltre, sono stati organizzati workshop con bambini, donne e uomini per dare loro voce nel processo decisionale relativo alle attività sulle mangrovie. In questo modo, i membri della comunità si sono appropriati di queste attività, vedendole come un beneficio per le loro attività produttive e per il benessere generale delle loro famiglie. Alla fine, sono stati i membri della comunità a decidere dove riforestare e con quali specie locali. Nonostante il rimboschimento non sia riuscito a causa di problemi tecnici, stagionali e amministrativi che hanno fatto sì che gran parte delle piantine non sopravvivesse, l'attività della comunità è stata fondamentale per generare fiducia nell'INECC. Questo ha stimolato il capitale sociale per sostenere altri processi sociali, previsti nel progetto più ampio, come la costruzione di "palafitos", il sistema di cattura dell'acqua piovana, ecc.
- Risorse umane ed economiche, per facilitare l'impiego delle comunità locali nelle attività di riforestazione.
- Sostegno impegnato e costante da parte di ONG locali di grande esperienza.
- Membri della comunità che mantengono alti livelli di impegno nel progetto quando questo passa dalla diagnostica all'azione concreta sul campo.
- I workshop volti a creare una riflessione comunitaria sulle attività di riforestazione hanno creato un senso di responsabilità per le attività intraprese.
- Vale la pena di considerare l'impiego di tecniche "chinampas" (monticelli di fango che fungono da supporto per le piantine) per il rimboschimento delle paludi di mangrovie basse.
- Per attività stagionali come la piantumazione di mangrovie, è di vitale importanza assicurarsi che i finanziamenti vengano messi in atto nel momento in cui sono necessari, cioè nel momento in cui le piantine prospereranno meglio.
- La partecipazione della comunità dovrebbe essere integrata da conoscenze scientifiche su come, cosa e quando piantare determinate specie.
- Sono necessarie più reti di finanziamento per garantire che i fondi siano disponibili nel momento in cui sono necessari, in modo da garantire la continuità del progetto e non perdere lo slancio della comunità.