Una forte partnership tra la Fondazione MAVA e KfW (per conto del governo tedesco) ha permesso la creazione di PONT nel 2015. Entrambi i partner hanno investito in passato ingenti fondi nella regione di Prespa in diversi progetti e, per sostenere i loro sforzi in perpetuo, hanno unito le forze per mobilitare fondi sufficienti a dare al PONT un ottimo inizio. Il successo della raccolta di fondi ha permesso di ampliare le aree geografiche nel 2021. La dotazione e i fondi di ammortamento consentono al PONT di cofinanziare il lavoro delle aree protette e delle ONG almeno fino al 2040.
Disponibilità di due donatori forti a finanziare a lungo termine un hotspot di biodiversità
Ogni donatore ha i suoi limiti geografici, ma uniscono le forze per conservare l'intera ecoregione
Dipendenza reciproca attraverso il cofinanziamento. Il finanziamento iniziale da parte della Fondazione MAVA ha permesso a KfW di esercitare pressioni per ottenere un finanziamento da parte del governo tedesco.
Creazione di sinergie grazie all'esperienza nel sostegno alle ONG e al settore governativo.
Sostegno da parte di altri attori come il WWF Grecia, la Società Zoologica di Francoforte, il Fondo per la Natura del Caucaso, EuroNatur e il CEPF.
Due importanti donatori hanno investito in un'area geografica specifica, un hotspot di biodiversità, in progetti diversi. Entrambi i donatori hanno capito che per conservare quest'area è importante garantire finanziamenti a lungo termine all'interno e al di là dei confini statali, sia per gli enti di gestione delle aree protette che per la società civile. Si è capito che le carenze di finanziamento riguardavano soprattutto i costi di gestione/operativi. Entrambe le parti hanno unito le forze attraverso la creazione di un fondo fiduciario transfrontaliero per la conservazione, poiché non potevano raggiungere da sole la copertura finanziaria dell'intero paesaggio. Per farlo, si sono avvalsi dell'aiuto di partner forti con una vasta conoscenza della regione di riferimento del PONT, ovvero il WWF Grecia e la Società Zoologica di Francoforte. Il WWF Grecia ha condotto lo studio di fattibilità per conto della Fondazione MAVA e di KfW, con l'aiuto dei finanziamenti del Critical Ecosystem Partnership Fund (CEPF). Anche il Caucasus Nature Fund e la Società Zoologica di Francoforte hanno fornito importanti contributi.