I piani di gestione finanziaria sostenibile sono orientati a soddisfare le esigenze del Sottosistema attraverso l'identificazione di attività gestite dalle comunità locali che possono generare entrate. Tali attività includono l'ecoturismo (turismo scientifico, birdwatching, osservazione dei mammiferi marini), la pesca sportiva, le immersioni panoramiche e l'uso sostenibile delle risorse della biodiversità. Questi piani sono finalizzati alla conservazione dei beni e dei servizi ecosistemici, offrendo al contempo opportunità economiche alle comunità locali e alle entità ambientali. Un quadro finanziario che garantisca la sostenibilità del SAMP consolidato attraverso il rafforzamento delle attuali fonti di finanziamento e l'inclusione di nuove. Il quadro comprende lo sviluppo di disposizioni e meccanismi per aumentare gli attuali contributi governativi e non governativi alle AMP. Per valutare il potenziale dei pagamenti per la deforestazione evitata nelle mangrovie come opzione di finanziamento per le AMP e il SAMP, è stato formulato ed eseguito a Cispata un progetto pilota per la riduzione delle emissioni causate dalla deforestazione-degradazione delle mangrovie. Ora è in fase di replica e di candidatura al "mercato bluecarbon".
Identificazione delle esigenze operative per una gestione efficiente e sostenibile delle aree marine protette.
Le comunità e le istituzioni private/pubbliche/locali sono un fattore chiave per garantire i mezzi adeguati a soddisfare le esigenze di bilancio.
La trasparenza nella gestione delle risorse e le strategie di informazione aperta per seguire l'amministrazione sono importanti per ottenere la fiducia dei diversi attori del processo.