

Il crowdfunding è un modo relativamente nuovo di finanziare i progetti, con l'obiettivo di ispirare le persone a voler aiutare a raggiungere gli obiettivi del progetto donando al budget del progetto stesso. Esistono diverse piattaforme di crowdfunding online che funzionano in modi diversi, alcune delle quali richiedono una quota di iscrizione mentre altre sono gratuite. Noi abbiamo utilizzato un sito che ci imponeva di raggiungere un determinato importo del nostro budget prima di estrarre i fondi dai donatori; se non avessimo raggiunto tale importo, il progetto non sarebbe andato avanti. Il sito di crowdfunding è stato facile da configurare, ma richiede di scrivere i dettagli del progetto in sezioni. Questo dovrebbe essere facile perché abbiamo già scritto le proposte di progetto e i pitch pack. Siamo stati anche in grado di incorporare il video della campagna in questo sito. Una volta creato il sito, lo abbiamo condiviso su tutti i nostri siti di social media e attraverso le nostre reti personali.
È estremamente semplice realizzare questo passo, una volta effettuate le ricerche e i preparativi necessari. Si tratta di "farlo e basta". Una volta che il crowdfunding inizia e prende slancio, si crea un senso di eccitazione e di energia tra i membri del team del progetto e i contributori, mentre si assiste al raggiungimento degli obiettivi e alla crescita del portafoglio di sostenitori. L'accesso ai totali e la possibilità di tenere traccia dei contributi è un importante fattore di supporto.
La lezione importante che abbiamo imparato durante la fase di crowdfunding è che è meglio creare la pagina di crowdfunding per una porzione minore del budget del progetto e quindi è meglio aspettare di vedere se si ricevono sponsor collaborativi prima di iniziare questa fase. È stato utile anche il fatto che la SIF abbia impegnato 20.000 sterline per il progetto. Questo ha incoraggiato la sponsorizzazione pubblica e aziendale, in quanto è stato utilizzato per compensare le prime 20.000 sterline raccolte. Le persone sono anche più propense a sponsorizzare un obiettivo di progetto che sembra raggiungibile, soprattutto tenendo conto che si tratta di donazioni minori. La pagina di crowdfunding deve anche rappresentare il progetto in modo chiaro e rivolgersi a un'ampia gamma di persone. È quindi importante impostare un sistema di ricompense per le donazioni, che vada da piccole ricompense a ricompense sostanziali per le donazioni più consistenti. Ad esempio, abbiamo ricompensato le piccole donazioni con una fotografia digitale di alta qualità scattata da un fotografo naturalista che ha trascorso del tempo ad Aldabra e le grandi donazioni con un invito agli eventi successivi alla spedizione, ospitati al Queen's College.