Mappatura dell'uso del suolo e pianificazione dello scenario

Utilizzando immagini satellitari della copertura e dei cambiamenti dell'uso del suolo e altri strumenti di mappatura, il team ha potuto iniziare a identificare i punti in cui è necessaria la protezione o il ripristino e dove potrebbe avvenire un'espansione agricola sostenibile. Inoltre, ha generato scenari che considerano diversi aspetti, come le esigenze della fauna selvatica, i servizi ecosistemici e la produttività agricola, per consentire l'identificazione e la valutazione di sinergie e compromessi.

Sono stati organizzati incontri con le varie parti interessate che influenzano i cambiamenti nell'uso del territorio, dalle autorità distrettuali alle imprese, dalle comunità agli ambientalisti, per cercare di garantire un processo di pianificazione partecipativo a livello di paesaggio.

I progressi tecnologici, come le immagini satellitari e la qualità degli strumenti di mappatura.

Creare lo spazio per una discussione aperta e la disponibilità delle parti interessate ad ascoltare le prospettive degli altri.

Il coinvolgimento di tutte le parti interessate è fondamentale per negoziare e articolare obiettivi che siano realistici da raggiungere e per formulare raccomandazioni che riducano al minimo i conflitti tra gli usi del territorio.

È necessario che vi sia un chiaro motivo commerciale per investire nella conservazione e che le aziende siano disposte a formare nuovi partenariati.