

Il TEEB, noto per la sua ricerca pionieristica sui valori economici della natura nel 2010, ha riunito più di 150 esperti provenienti da 33 Paesi per lanciare un messaggio forte e urgente alla comunità globale sulla necessità di una trasformazione dei nostri sistemi agricoli e alimentari che sia sostenibile, equa e sana. L'iniziativa TEEBAgriFood riunisce scienziati, economisti, responsabili politici, imprenditori e organizzazioni di agricoltori per concordare come inquadrare, intraprendere e utilizzare valutazioni olistiche di sistemi, pratiche, prodotti e scenari politici agricoli rispetto a una gamma completa di impatti e dipendenze lungo le catene del valore alimentare.
TEEBAgriFood è ospitato dall'Ufficio Economia degli Ecosistemi e della Biodiversità (TEEB) del Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente (UN Environment). L'Alleanza globale per il futuro dell'alimentazione, la Commissione europea e l'Agenzia norvegese per la cooperazione allo sviluppo sostengono l'iniziativa.
Come risultato di una collaborazione interdisciplinare, il TEEBAgriFood va oltre il TEEB originale, in quanto cerca di includere le esternalità che non sono tipicamente incluse nell'economia ambientale. Ciò include le esternalità sociali, le esternalità culturali e le esternalità legate alla salute dei sistemi alimentari, sia negative che positive (gli stock dei sistemi eco-agroalimentari comprendono quattro diversi "capitali" - capitale prodotto, capitale naturale, capitale umano e capitale sociale - che sono alla base di una varietà di flussi che comprendono le attività di produzione e di consumo, i servizi ecosistemici, gli input acquistati e i flussi residui).