Impegno a perseguire gli obiettivi di conservazione attraverso gli Accordi di Conservazione

GliAccordi di conservazione (CA) sono contratti di sovvenzione vincolanti creati e concordati da comunità specifiche e dall'ECF. I CA stabiliscono obiettivi di conservazione chiari, raggiungibili e realistici e determinano la portata delle misure di conservazione da attuare all'interno delle comunità che dimostrano di avere l'organizzazione, la motivazione e l'impegno a seguire piani decennali di gestione degli habitat. Gli obiettivi di conservazione stabiliti dall'ECF e dalla comunità locale si avvalgono delle conoscenze di esperti e locali. Ogni accordo è adattato alle esigenze identificate nella comunità di destinazione e nel paesaggio locale. Questi contratti vincolano le comunità a proteggere gli ecosistemi, ma aiutano anche gli utenti tradizionali della terra a utilizzarla in modo sostenibile.

Le comunità che firmano gli Accordi di conservazione sono state selezionate perché hanno dimostrato iniziativa, coinvolgimento della comunità e potenziale attraverso il processo di FPA e la creazione di una CBO. Per garantire la sostenibilità dei progetti, la conformità degli Accordi di conservazione viene monitorata. Ogni comunità deve presentare relazioni tecniche annuali. Nel caso in cui non riescano a svolgere le attività previste, i pagamenti previsti dall'accordo possono essere sospesi fino a quando non soddisfano i requisiti, o successivamente interrotti se non si conformano per più di un anno.

  1. Applicazione di successo dell'APP; comunità di pratica che utilizzano strumenti, modelli e finanziamenti.
  2. Sviluppo di una filosofia di sostegno e di educazione, non di controllo.
  3. Selezione accurata delle comunità che dimostrano di avere le capacità, l'organizzazione e il coinvolgimento necessari per avviare misure di conservazione.
  4. Fornire formazione e istruzione per prendere decisioni e gestire i paesaggi in collaborazione con gli ideali di conservazione della natura.
  5. Definire chiaramente le attività che vengono pagate crea un senso di scopo per le CBO
  6. Aiutare le comunità a ottenere ulteriori finanziamenti
  • Le competenze tecniche sono necessarie in pochissimi casi per questioni specifiche legate all'approvazione dei piani di gestione degli habitat.
  • Le stime dei costi sono state sviluppate in collaborazione con i rappresentanti delle comunità locali, sulla base della loro conoscenza dei mercati locali. Il risultato finale è che gli accordi di conservazione stabiliscono un rimborso equo e completo dei costi, che consente alle CBO di attuare gli accordi di conservazione e di garantire la loro sostenibilità economica nel corso del periodo contrattuale.
  • Le relazioni annuali della comunità includono: un confronto tra i valori previsti e quelli effettivi per le misure pianificate; gli sviluppi nei tempi del progetto; una relazione finanziaria generale; informazioni sui problemi e l'identificazione di possibili soluzioni.
  • Ogni anno, un campione di accordi di conservazione viene selezionato per una verifica indipendente delle prestazioni da parte di ECF o di una terza parte. Si tratta di un'opportunità per esaminare il monitoraggio e la rendicontazione e di un metodo per verificare le prestazioni del processo degli accordi di conservazione.
  • L'esame delle connessioni tra gli obiettivi di conservazione e la resilienza/il sostentamento delle popolazioni locali aiuta a orientare i progetti futuri.