Creazione di strumenti di sensibilizzazione e di influenza politica
Vengono create piattaforme di dialogo multi-stakeholder (MSD), composte da rappresentanti del governo, delle ONG e della società civile coinvolti nel progetto. Le piattaforme consistono in comitati di gestione istituiti in ogni villaggio e a livello provinciale, per monitorare le attività del progetto e informarne la gestione. I comitati forniscono supporto per l'attuazione quotidiana delle attività e per l'impegno strategico con altre istituzioni. Viene inoltre prodotto materiale di advocacy per i responsabili politici. L'impegno a livello nazionale, regionale e globale è fondamentale per garantire il trasferimento delle conoscenze e far sì che i responsabili politici diventino sostenitori/attuatori delle lezioni chiave apprese dal progetto. Gli impegni strategici a livello nazionale, regionale e globale comprendono finora: - Un workshop nazionale di avvio del progetto - Un forum nazionale con la Direzione della protezione civile sulla gestione del rischio basata sugli ecosistemi - Presentazione del progetto a forum e incontri regionali (forum regionale sulla conservazione, consultazioni regionali per il WCDRR) - Presentazione del progetto in pubblicazioni o casi di studio per eventi globali (UNFCCC COP 21)
-Coinvolgimento precoce e consapevolezza dei governi: i governi locali dovrebbero partecipare al progetto fin dall'inizio e i rappresentanti dei governi nazionali dovrebbero essere invitati al workshop iniziale. - Il ruolo internazionale e la presenza di un'organizzazione come la IUCN consentono di presentare le attività e di promuovere soluzioni basate sulla natura per l'adattamento ai cambiamenti climatici a vari livelli.
- La creazione di comitati multi-stakeholder, incaricati di monitorare e informare le attività sul campo, è fondamentale per coinvolgere attivamente i partner e i governi locali nell'attuazione del progetto. Il loro impegno attivo in ogni fase del progetto conferisce loro titolarità e incoraggia le interazioni tra diversi settori (ricerca, società civile, organizzazioni ambientaliste, ecc.) che di solito non lavorano insieme - Lavorare sull'influenza delle politiche a tutti i livelli (da quello locale a quello globale) permette di far valere in modo efficace le soluzioni basate sugli ecosistemi per il cambiamento climatico - Far conoscere le conoscenze tradizionali locali per l'adattamento incoraggia i governi ad attuare azioni simili su scala più ampia.