Comitati consultivi multisettoriali
I comitati consultivi costieri rappresentano una serie di settori e interessi interessati che si riuniscono regolarmente per offrire raccomandazioni all'Autorità e all'Istituto per la gestione delle zone costiere (CZMAI). L'ampio coinvolgimento viene raggiunto attraverso una revisione pubblica della bozza del piano. Il CZMAI raccoglie informazioni sui valori degli stakeholder e, insieme a NatCap, le combina con dati e mappe sulla distribuzione attuale e futura plausibile degli usi, previsioni economiche e piani governativi esistenti. Il risultato è una serie di scenari futuri che riflettono i suggerimenti degli stakeholder.
- Convocazione di riunioni regolari e consultazioni pubbliche.
- Partecipazione eterogenea (università, funzionari pubblici, pianificatori, scienziati, ONG, ecc.)
- Condividere tutti i documenti delle riunioni, compresi i verbali e le annotazioni sulle mappe, e utilizzarli come base per un piano di lavoro.
- I membri del comitato consultivo multisettoriale apprezzano il fatto di essere coinvolti nel processo e di poter esprimere le loro preoccupazioni e visioni per il futuro.
- Ospitare le riunioni del comitato consultivo multisettoriale è costoso perché richiede la copertura delle spese di vitto, alloggio e trasporto dei partecipanti.
- Un periodo di revisione pubblica in cui i cittadini hanno potuto commentare la bozza del piano è stato molto prezioso.