Pesca responsabile
Le buone pratiche per la pesca, la produzione, lo stoccaggio e la commercializzazione dei prodotti ittici sono state implementate insieme alle comunità di pescatori artigianali della costa colombiana del Pacifico. È in fase di sviluppo anche un metodo per misurare la corretta attuazione di queste buone pratiche. I risultati e gli impatti sono stati misurati attraverso il monitoraggio biologico e socioeconomico di variabili chiave per valutare i cambiamenti ottenuti dal progetto, sia negli ecosistemi che nelle organizzazioni o agenzie esecutive.
Le comunità sono consapevoli dei loro ecosistemi e della pressione su di essi, quindi sono disponibili a trovare una soluzione. Le comunità conoscono e comprendono l'importanza di registrare le informazioni sulle specie, la frequenza di cattura e le dimensioni per garantire una pesca sostenibile. Con l'esperienza precedente, abbiamo imparato l'importanza di misurare i risultati e gli impatti nel lungo periodo per poter seguire i cambiamenti a livello di organizzazione e di ecosistema.
Le comunità sono disposte a creare meccanismi di conservazione come le aree protette, ma l'organizzazione e l'attuazione dell'accordo richiedono tempo e risorse. Il sistema di monitoraggio e la raccolta dei dati richiedono molto tempo e spese. Inoltre, per essere rappresentativi, è necessario avere molto tempo a disposizione per l'analisi statistica e la simulazione della pressione sulle specie.