Pesca sostenibile

Promuoviamo l'adozione di standard internazionali per la pesca responsabile in collaborazione con organizzazioni di pescatori, governi, università e industria. Utilizziamo gli standard del Commercio Equo e Solidale (FT), del Marine Stewardship Council (MSC) e del Monterey Bay Aquarium (MBA) per definire i nostri piani d'azione. Le quattro fasi dell'edificio sono:

1. Valutiamo lo stato della pescaper determinare i metodi e gli strumenti di gestione adeguati da applicare, a seconda del tipo di pesca (ad esempio, quote di cattura, controllo dello sforzo, limiti di taglia).

2. Ecosistemi sani. Valutiamo l'effetto della pesca su altre specie e habitat, oltre che su altre specie e habitat.

altre specie e habitat, nonché gli effetti dei cambiamenti ambientali sulla pesca e sulla comunità. Quest'ultimo per promuovere l'adattamento.

3. Promuoviamo la formazione di gruppi per definire le regoledi gestione (formali e informali).

definire le regole di gestione (sia formali che informali) in modo collettivo, trasparente e democratico,

e democratico. Calcoliamo inoltre i costi di investimento nella pesca sostenibile e definiamo piani finanziari sostenibili.

4. Giustizia sociale. Applichiamo principi e pratiche di giustizia sociale nell'ambito della pesca: diritti di accesso chiari, rispetto degli standard occupazionali e sanitari e accesso a prezzi equi.

1. Cooperative ben organizzate e disposte a migliorare le proprie attività di pesca.

2. Quadro giuridico esistente per l'adozione degli standard.

3. Funzionari governativi desiderosi di sostenere la transizione verso la sostenibilità.

4. Industria interessata a pagare prezzi maggiorati per i prodotti ittici.

Nella legge messicana sulla pesca non esiste una definizione del significato di sostenibilità. Pertanto, gli standard internazionali per la pesca sostenibile forniscono un buon quadro di riferimento e ottimi strumenti per iniziare. L'adozione degli standard può essere raggiunta solo attraverso un'azione collettiva. Nessun singolo attore può farlo da solo. I progetti di miglioramento della pesca (FIP) sembrano uno schema interessante per la pesca artigianale, in primo luogo perché i costi sono più accessibili e in secondo luogo perché questo schema è destinato a coinvolgere l'impegno del mercato verso la sostenibilità.