


L'analisi ha permesso di creare alternative per la gestione del territorio. In questo caso, è stato generato un impegno partecipativo con le comunità, al fine di comprendere le principali vulnerabilità delle aree protette ai cambiamenti climatici. Utilizziamo strumenti come l'Analisi della Vulnerabilità Sociale agli Impatti Climatici a livello locale nelle aree protette della CONANP (Commissione Nazionale delle Aree Naturali Protette). Questo strumento ha aiutato a identificare il livello di accesso o di controllo sulle risorse naturali e la capacità collettiva degli abitanti di adattarsi ai cambiamenti avversi.
- Partecipazione attiva e collaborazione con la comunità
- Supporto tecnico da parte di esperti in approcci sociali, gestione del bestiame e delle risorse naturali
- Volontà della comunità di formare un gruppo di lavoro e comitati di gestione delle risorse a cui è stata conferita l'autorità di agire per conto della comunità.
-Capacità di identificare i bisogni, le vulnerabilità e le capacità delle donne fin dall'inizio del progetto e quindi di integrarle nella progettazione, gestione, attuazione e valutazione dei progetti.
- Dobbiamo motivare le persone a ottenere cambiamenti nei loro processi di sviluppo.
- Pianificare con un approccio olistico aiuta i decisori a ridurre i rischi causati dalle attività zootecniche.
- L'empowerment delle donne pascolatrici rafforza i mezzi di sussistenza delle comunità montane.
- Lavorare con un approccio di inclusione sociale aiuta le persone a beneficiare dei vantaggi del lavoro di squadra, a rafforzare la loro rete sociale e a migliorare la loro convivenza nelle comunità.