Sviluppo dello scenario

Tre scenari futuri sono stati sviluppati con il contributo delle parti interessate, che hanno fornito informazioni locali sugli usi umani e sulle preferenze per l'ubicazione e l'intensità future. Gli stakeholder suggeriscono anche modifiche specifiche agli scenari, sulla base di piani di sviluppo alternativi noti o di futuri usi delle risorse naturali. Strumenti semplici (ad esempio lo strumento di mappatura online InSEAM di NatCap) ed esercizi aiutano gli stakeholder a capire cosa sono gli scenari e come le decisioni alternative di sviluppo territoriale possono influire sul capitale naturale e sui benefici offerti alle persone.

  • Team interdisciplinare, comprendente pianificatore, analista GIS, ecologo e scienziato sociale/politico, per convocare le riunioni e incoraggiare il feedback delle parti interessate.
  • Raccogliere informazioni spaziali utilizzando mappe e appunti.
  • Lo sviluppo di uno scenario è un processo iterativo che richiede più fasi di revisione e perfezionamento.
  • È fondamentale portare alle riunioni mappe e altre informazioni di riferimento per stimolare una discussione approfondita.