



Il Payback Tool consente una valutazione comparativa tra il reddito e tre diverse opzioni di pompaggio per l'irrigazione. Le informazioni necessarie per l'utilizzo di questo strumento includono i costi di investimento e di esercizio dei diversi sistemi di pompaggio, il reddito previsto dalla produzione agricola e le condizioni economiche di base (ad esempio, il tasso di inflazione). Anche quando la redditività dell'azienda agricola è confermata, tuttavia, ciò non implica automaticamente che l'investimento in uno SPIS sia la scelta più sensata. Ciò è particolarmente vero se sul mercato sono disponibili altre tecnologie di pompaggio. Una pompa elettrica diesel o collegata alla rete potrebbe essere più fattibile quando il pompaggio dell'acqua è richiesto solo per un periodo limitato all'anno. Lo strumento INVEST - Payback considera e confronta i sistemi di irrigazione a energia solare con altre tecnologie di pompaggio. Vengono raccolti i dati di base dai fornitori di tecnologie e viene calcolato automaticamente il periodo di ammortamento rispetto al profitto dell'azienda agricola e alle diverse tecnologie.
Disponibilità di dati sulla durata funzionale del progetto/SPIS, sulle spese di capitale/investimento iniziale per il solare e le opzioni alternative, sui prezzi di mercato, sui costi operativi e di manutenzione, sulle variabili macroeconomiche, sulle politiche fiscali; ulteriore consulenza di esperti finanziari.
Tutti i calcoli devono basarsi su prezzi determinabili, ma anche su stime e ipotesi. Dovranno considerare la situazione attuale e gli scenari futuri e dovranno confrontare le opzioni per i sistemi di pompaggio alternativi (elettrici, diesel). Prima di prendere una decisione, dovranno essere elaborati diversi scenari.