

Le attività condotte da SeaPoWer sono state attentamente progettate per costruire gradualmente le capacità, aumentare progressivamente la consapevolezza e sfidare i limiti percepiti. L'obiettivo è stato quello di sfidare i tabù, le paure e le restrizioni legate alle donne che escono in mare, introducendo competenze di base in materia di navigazione e sicurezza e lavorando in modo paritario accanto a skipper maschi selezionati, che dovevano abituarsi e cambiare il loro atteggiamento nei confronti della presenza delle donne a bordo delle imbarcazioni.
Questo fa parte dell'approccio trasformativo dell'innovazione per l'empowerment femminile promosso da Sea PoWer.
Pratiche culturali e modi di pensare profondamente radicati, sia negli uomini che nelle donne, richiedono azioni ripetute, sostegno e perseveranza per lunghi periodi di tempo per evolversi.
Il coinvolgimento di alcuni membri maschili della comunità fin dall'inizio ha permesso di coinvolgerli nell'iniziativa con un ruolo di supporto e comprensione, piuttosto che di direzione e controllo (in qualità di conduttori di barche e di snorkler).
Le donne vogliono imparare a nuotare e a guidare la barca per ridurre la loro dipendenza dagli uomini, evidenziando un cambiamento negli atteggiamenti tradizionali. L'allevamento in acque profonde rappresenta un cambiamento negli atteggiamenti di genere perché sfida la convinzione tradizionale che le acque profonde siano un'area accessibile agli uomini a causa della mobilità e del ruolo limitato delle donne nella società.
Bisogna essere molto sensibili alle dinamiche dei rapporti di potere e controllo tra uomini e donne nelle società più conservatrici. È importante che gli uomini siano alleati delle donne, ma non bisogna permettere loro di prendere il sopravvento.