Riconoscere il ruolo delle donne nella pesca ittica

Quando pensiamo alla pesca, immaginiamo spazi in cui predominano gli uomini e l'unica attività è l'estrazione delle risorse. Per avere un quadro completo della pesca, è importante includere le attività post-raccolta, pre-raccolta e complementari. Questo ci permette di conoscere la pesca in modo più dettagliato e di identificare e riconoscere il lavoro dei pescatori e delle pescatrici.

Dal 2015, il COBI è impegnato nell'attuazione di progetti di miglioramento della pesca in collaborazione con il settore produttivo. Oltre ai miglioramenti ambientali, questi progetti mirano ora a miglioramenti sociali, compresa la parità di genere. All'inizio di questi progetti, è stato rilevato che il lavoro svolto dalle donne, non essendo un lavoro estrattivo, non era riconosciuto come parte della pesca, un paradigma che stiamo riuscendo a rompere con anni di lavoro.

  1. Riconoscere che la pesca è costituita da diverse attività, non solo dalla raccolta.
  2. Includere le donne nel processo decisionale, incoraggiando e formalizzando la loro partecipazione e adesione.
  3. Attuare una formazione sensibile alle differenze di genere in materia di pesca, monitoraggio biologico e oceanografico.
  4. Offrire posizioni amministrative e tecniche alle donne formate.
  5. Invitarle a partecipare a forum nazionali e internazionali in qualità di rappresentanti delle loro attività di pesca, per conferire loro potere nei progetti e nelle attività.
  1. I pescatori hanno riconosciuto che le donne hanno una grande capacità di sviluppo in diverse fasi della pesca.
  2. L'empowerment delle donne pescatrici nella commercializzazione, nella certificazione secondo gli standard internazionali, nel monitoraggio della pesca, oceanografico e biologico è stato osservato e riconosciuto con successo.
  3. La collaborazione tra uomini e donne nella pesca ha generato effetti positivi e rafforzato i legami tra i membri della pesca, che si proiettano sulla comunità.
  4. Le pescatrici sono orgogliose dei loro compiti e hanno generato un senso di appartenenza e di identificazione con la comunità.
  5. Includere una prospettiva di genere nella pesca non è facile, ma è un processo positivo che cambia le dinamiche della pesca e delle sue comunità.