Blocco 1: Valutazione della vulnerabilità differenziata per genere

Questa metodologia di valutazione della vulnerabilità consente di indirizzare con precisione le soluzioni basate sulla natura verso le aree critiche di bisogno nelle città e nei settori della popolazione. Include in particolare un'attenzione al genere per garantire che gli sforzi di adattamento tengano conto di come i cambiamenti climatici colpiscano le donne in modo diverso dagli uomini, dati i loro diversi ruoli nella società. Gli studi di vulnerabilità consentono di individuare le aree di maggior pericolo per gli eventi meteorologici (come frane, alluvioni, ecc.) in base all'esposizione, alla sensibilità e alla capacità di adattamento del territorio analizzato. Sono realizzati attraverso processi partecipativi con le comunità e i principali stakeholder e scenari climatici che integrano variabili climatiche, ambientali e socioeconomiche allo stesso tempo. L'analisi consente anche di stimare il rischio di perdita dei servizi ecosistemici e quindi le potenziali esigenze di adattamento ai cambiamenti climatici. Questo esercizio è la base per progettare e implementare soluzioni basate sulla natura per rafforzare la resilienza delle comunità nei sistemi urbani e periurbani. Infine, questo processo costruisce un senso di co-appartenenza e relazioni per la realizzazione del progetto in partnership.

Una delle condizioni principali per il successo di questo blocco è l'inclusione e l'approvazione delle comunità locali e dei principali stakeholder all'interno di tali comunità e dei rispettivi governi. Inoltre, la presenza di fonti solide di dati climatici e idrologici facilita notevolmente questo processo di analisi.

Un aspetto fondamentale di questo blocco è l'accesso ai dati. Ad esempio, il Messico dispone di abbondanti dati meteorologici e idrologici, mentre El Salvador non ne dispone. Questo ha permesso di realizzare uno scenario di cambiamento climatico molto più approfondito nel primo caso. Per quanto riguarda il processo di consultazione, la cattura del rischio percepito, oltre ai rischi modellati, è fondamentale per sviluppare attività mirate dove sono più necessarie. In questo processo, anche l'inclusione delle donne attraverso un approccio differenziato per genere contribuisce a rendere più mirati gli sforzi di adattamento, identificando con successo le popolazioni socialmente vulnerabili. Durante la valutazione della vulnerabilità, il rafforzamento delle capacità è essenziale per garantire che le comunità e i responsabili politici siano in grado di interpretare e utilizzare successivamente le valutazioni.