Promuovere l'uso sostenibile delle popolazioni di guanaco selvatico attraverso esperienze dimostrative di tosatura dal vivo a La Payunia.

La tosatura annuale dei guanaco da parte della Cooperativa Payún Matrú è sottoposta a un'attenta supervisione da parte del Dipartimento delle Risorse Naturali Rinnovabili di Mendoza, per garantire che il potenziale reddito economico fornito dalla lana di guanaco sia fattibile e sostenibile. Allo stesso tempo, i membri della cooperativa sono consapevoli del fatto che, adottando "buone pratiche", ricevono "buoni benefici". Il CONICET ha testato e sviluppato metodi per ridurre al minimo lo stress dei singoli guanaco durante la cattura e la manipolazione, che riducono gli impatti negativi a livello di popolazione. La nostra conoscenza dei processi ecologici, fisiologici e comportamentali che "costringono" questi camelidi a La Payunia, basata su oltre 10 anni di studi, ci pone in una posizione unica per consigliare e insegnare alla cooperativa e ai soggetti interessati del governo come ridurre al minimo gli impatti della tosatura viva su questa popolazione. Continueremo a formare i membri della Cooperativa Payún Matrú sulle "buone pratiche" per rendere la cattura e la tosatura dei guanachi selvatici nell'ambito delle azioni Wildlife Friendly. In questa fase si svolgeranno le seguenti attività:

1) Indagini preliminari alla tosatura sui parametri della popolazione, 2) La formazione del personale (senza esperienza) incaricato della gestione dei guanachi durante la pastorizia, nei recinti e durante la tosatura è fondamentale per il successo delle attività. 3) Gestione dei guanachi selvatici: La cattura, la tosatura e il rilascio dei guanachi selvatici saranno effettuati in due eventi, tra settembre e novembre. 4) Indicatori fisiologici: stress fisiologico in funzione delle condizioni di manipolazione. 5) Indagini post-tosatura su parametri di popolazione quali struttura sociale e densità di popolazione.

-Poiché lavoriamo con la fauna selvatica, le indagini preliminari sui parametri della popolazione ci aiutano a selezionare l'area migliore per costruire la struttura di gestione.

-La formazione del personale è fondamentale (e la chiave del successo di questa soluzione) per la buona gestione degli animali, evitando la mortalità dei guanachi e gli infortuni degli operatori. La gestione dei guanaco selvatici è diversa da quella di qualsiasi altro animale domestico, ed è necessario utilizzare strutture e strumenti particolari, nonché imparare manovre specifiche per la loro manipolazione, tenendo presente il benessere degli animali.

-L'approccio allo stress ci fornisce un indicatore fisiologico chiave per ridurre lo stress in relazione al tempo di manipolazione.

-Le indagini successive alla tosatura ci forniscono parametri chiave della popolazione, come la struttura sociale e la popolazione, che ci permettono di confrontare i dati precedenti all'esperienza di tosatura e di definire l'impatto sulla disgregazione sociale.