Monitoraggio del cambiamento climatico a livello comunitario

Le comunità di pescatori sono quotidianamente testimoni degli effetti dei cambiamenti globali. Consapevoli dell'impatto che questo ha sulle risorse ittiche e sul degrado degli ecosistemi marini, le comunità di pescatori in Messico si sono interessate a comprendere meglio gli effetti dei cambiamenti climatici e di altri cambiamenti locali, dando loro la possibilità di prendere decisioni migliori in materia di mitigazione, prevenzione e adattamento.

Grazie alla citizen science e alla collaborazione con il mondo accademico, dal 2011 in 19 comunità di pescatori messicani è stato attuato un programma di monitoraggio dei sensori oceanografici a livello comunitario. Sia le donne che gli uomini sono stati formati, coinvolti e responsabili della raccolta e dell'analisi dei dati. È stato dimostrato che la formazione di squadre miste consente l'integrazione delle donne in spazi tradizionalmente percepiti come maschili (come le attività subacquee), contribuendo alla parità di genere.

Oggi le pescatrici e i pescatori conoscono il funzionamento dei sensori oceanografici, scaricano le informazioni raccolte, interpretano i risultati e li utilizzano per prendere decisioni relative all'uso delle risorse ittiche, con un approccio sostenibile e cercando soluzioni per adattarsi ai cambiamenti climatici.

  1. Partecipazione multisettoriale al monitoraggio dei cambiamenti climatici.
  2. Rafforzamento delle capacità locali di monitoraggio dei cambiamenti climatici a livello di comunità.
  3. Condivisione e analisi delle informazioni a livello locale e regionale.
  4. Rendere evidente alla comunità la rilevanza dei dati oceanografici e della loro interpretazione per il processo decisionale locale.
  5. L'integrazione di team misti, in quanto favorisce le prestazioni e ha un impatto positivo sulla comunità.
  1. La formazione e la partecipazione delle comunità al monitoraggio dei cambiamenti climatici forniscono informazioni per migliorare il processo decisionale, mitigare gli effetti sulla pesca e adattarsi. Il monitoraggio fornisce anche gli strumenti per partecipare ai forum di discussione con il governo, il mondo accademico, le organizzazioni della società civile e lo stesso settore della pesca.
  2. Così come la partecipazione è fondamentale, lo sono anche la sistematizzazione e il rigore della raccolta dei dati insieme alle comunità di pescatori.
  3. La partecipazione multisettoriale consente di prendere decisioni migliori in termini di pesca e conservazione, integrando conoscenze tradizionali e scientifiche.
  4. Le informazioni ottenute dal monitoraggio oceanografico hanno dato potere alle comunità e hanno permesso loro di comprendere meglio l'impatto dei cambiamenti climatici. Sono diventate un esempio di partnership multisettoriale, hanno partecipato a conferenze nazionali e internazionali e hanno ispirato altre comunità e il settore governativo a replicare questo sforzo.