Forum delle parti interessate

Elementi essenziali per la conservazione della biodiversità e dei servizi ecosistemici per lo sviluppo sostenibile sono la partecipazione equa degli stakeholder e lo sviluppo organizzativo delle associazioni di gestione locale. Il progetto ha istituito un forum di stakeholder che riunisce tutti i settori coinvolti nel parco per identificare le aree di interesse ecologico, economico e sociale per le quali esiste la volontà delle popolazioni di proteggerle e gestirle.La sua missione è quella di gestire i conflitti legati allo sfruttamento e alla conservazione delle risorse naturali, di promuovere il rafforzamento delle capacità degli attori, di incoraggiare l'emergere della ricerca nella gestione sostenibile delle risorse naturali. Questo forum ha il supporto tecnico del progetto per il suo sviluppo organizzativo e per la gestione tecnica e finanziaria, compreso il monitoraggio delle regole per l'uso delle risorse. Queste regole d'uso sono state elaborate in modo partecipativo per ogni zona cuscinetto. A tal fine, è stata organizzata una serie di sessioni di consultazione per ogni villaggio.

Benefici attinti: processo partecipativo per la revisione del piano di sviluppo del parco; monitoraggio e sorveglianza ecologica partecipata.

Sicurezza della proprietà: i confini naturali del parco lo proteggono e la zona cuscinetto è facilmente delimitabile.

Quadro di consultazione legale: riconoscimento del loro status e delle loro funzioni attraverso atti ministeriali.

In un contesto in cui viene definito il piano di utilizzo del territorio, le autorità locali devono essere coinvolte nella discussione sul futuro utilizzo del territorio per giungere a un accordo legalmente riconosciuto che sarà accettato e rispettato a lungo termine.

Per quanto riguarda le regole di gestione sostenibile nelle zone cuscinetto, la sfida è stata quella di sviluppare regole e sanzioni in conformità con la legislazione forestale in vigore e applicabile a livello locale. A tal fine, è stata realizzata una serie di sessioni di consultazione per consentire alla popolazione di acquisire maggiore familiarità con la legge in termini di conservazione e gestione delle risorse naturali.

A causa della mancanza di conoscenze in materia, gli utenti hanno spesso percepito la riduzione delle loro risorse naturali.