

Il progetto aumenta la generazione di beni e servizi ecosistemici e promuove la creazione di attività commerciali basate sulle risorse naturali gestite dalle comunità locali. Per la creazione di tali imprese, il progetto ha condotto uno studio di base che comprendeva un incarico sull'analisi economica e di mercato per la creazione di imprese finanziariamente redditizie basate sulle risorse naturali in Gambia. Il rapporto ha proposto 7 potenziali portafogli di attività e ha definito le implicazioni finanziarie di queste attività basate sulle risorse naturali per i contributi al Fondo Forestale Nazionale (NFF) attraverso un'analisi dettagliata dei flussi di cassa attualizzati. Una di queste attività per facilitare la creazione di queste imprese è stata l'introduzione di specie arboree da foraggio per le api per sostenere l'allevamento delle api nelle foreste di proprietà della comunità e nelle aree protette dalla comunità (CPA).
Il progetto ha inoltre facilitato l'integrazione dell'approccio EbA e delle imprese basate sulle risorse naturali nei piani e nelle attività governative esistenti, dimostrando e quantificando la loro redditività commerciale per promuovere ulteriori investimenti da parte del governo e del settore privato oltre il periodo di attuazione del progetto.
L'accesso a un numero sufficiente di risorse naturali è importante e richiede, se non disponibili, il ripristino e le attività correlate per garantirne la disponibilità.
Un finanziamento sufficiente è fondamentale per costruire le infrastrutture necessarie e avviare l'attività.
Affinché le attività siano economicamente redditizie e attraenti per la popolazione locale, devono nascere da processi partecipativi e rispondere alle esigenze della comunità. L'orientamento tecnico e la formazione della popolazione possono sostenere il processo.
Il sostegno del governo e delle agenzie ambientali è utile.
La sola fornitura di capitali non è sufficiente per sviluppare imprese di successo basate sulle risorse naturali. È necessario un approccio più olistico e di sviluppo delle capacità. Per ottenere sostenibilità e impatto, è fondamentale adottare approcci partecipativi per incentivare i membri della comunità a prendere parte alle attività.
L'importanza di implementare le imprese basate sulle risorse naturali attraverso modelli commerciali adeguati implica lo sviluppo di una cultura d'impresa lungo le catene del valore dei prodotti forestali per facilitare l'aggiunta di valore e collegare i produttori e i venditori ai mercati di input e output. Ciò richiede:
- Sviluppare accordi istituzionali appropriati per estendere il credito agli attori delle Piccole e Medie Imprese Forestali (SMFE); creare consapevolezza tra gli attori della catena del valore delle fonti finanziarie appropriate e istituire schemi di garanzia del credito per i produttori e le organizzazioni cooperative.
- Sviluppare e migliorare la conoscenza dei sistemi informativi di mercato e delle misure e degli standard di controllo della qualità.
- Rafforzare le organizzazioni comunitarie delle SMFE per l'accesso ai servizi e facilitare il loro partenariato con le entità del settore privato.