Reti CMA+R

Le aree di accesso e riserva gestite dalla comunità (CMA+R) sono uno strumento di cogestione spaziale della pesca in cui le comunità e i governi collaborano per identificare i luoghi in cui la pesca è limitata. Le aree ad accesso gestito consentono alle comunità di stabilire regole e restrizioni sulla pesca, come il divieto di utilizzare attrezzi distruttivi, di stabilire divieti di pesca stagionali o di limitare il numero di pescatori autorizzati a pescare nell'area; inoltre, consentono alle comunità di partecipare alla sorveglianza e all'applicazione di queste regole. Le aree di riserva sono zone di divieto di pesca in cui le comunità di pescatori accettano di non pescare mai, proteggendo così gli habitat critici e consentendo la ricostituzione degli stock ittici. I due tipi di aree protette lavorano insieme, consentendo alle comunità di pescare in modo sostenibile nelle aree CMA adiacenti alle Riserve, la cui integrità ecologica alimenta la pesca. Le "reti" di più aree CMA+R lungo una costa hanno lo stesso effetto di feedback positivo su una geografia più ampia.

Le aree CMA+R devono essere legittimate attraverso meccanismi legali che rendano esplicitamente applicabile questo approccio. Devono esistere organismi di gestione comunitaria funzionali e formalmente riconosciuti, che devono avere la capacità istituzionale di gestire la pesca. Infine, sia gli organismi di gestione comunitaria che i partner governativi devono avere accesso a dati precisi sulla pesca che consentano loro di prendere decisioni appropriate basate su una chiara comprensione del numero di pescatori, della quantità di pesce catturato, del reddito dei pescatori e dei cambiamenti in queste tendenze.

La progettazione delle CMA+R è un processo complesso e deve tenere conto dell'impatto ecologico, sociale ed economico delle restrizioni alla pesca. Rare ha scoperto che l'utilizzo di un modello di dispersione larvale aiuta a determinare le aree ecologicamente più vantaggiose per la designazione delle CMA+R, poiché la dispersione larvale mostra gli habitat in cui i giovani pesci hanno maggiori probabilità di reclutarsi, crescere e quindi ricostituire gli stock ittici. Tuttavia, solo una ripetuta consultazione della comunità e indagini approfondite sulle famiglie possono rivelare le preoccupazioni sociali ed economiche coinvolte nella progettazione delle CMA+R, nonché le conoscenze ecologiche locali che i modelli larvali possono trascurare. Una solida partecipazione della comunità è assolutamente essenziale per stabilire confini efficaci che le persone possono e vogliono sostenere. Per questo motivo, un impegno costante e intenzionale della comunità è fondamentale per il successo della progettazione e dell'attuazione di CMA+R.