Agente di cambiamento locale nella conservazione della Riserva della Biosfera dell'Isola di San Pedro Mártir.

Soluzione istantanea
RIPOPOLAMENTO DELLE VONGOLE
COOPERATIVA MAR DE CORTES

L'isola di San Pedro Martir è stata designata Riserva della Biosfera il 13 giugno 2002 dopo una consultazione con la comunità di Bahía de Kino, che è stata attivamente coinvolta nella sua gestione per più di 24 anni. La collaborazione ha comportato la condivisione delle conoscenze tradizionali, la formazione alla citizen science di circa 30 persone e il contributo al programma di gestione della riserva. Educazione ambientale, condotta da 14 membri locali. Questi agenti di cambiamento locali hanno acquisito capacità e competenze per poter svolgere attività educative ed eventi comunitari che trasmettono l'importanza della biodiversità e dei suoi servizi ecosistemici e invitano la comunità a prendersi cura delle proprie risorse naturali. Questa cooperazione ha portato a un riconoscimento internazionale per la gestione esemplare della riserva.

Ultimo aggiornamento: 26 Feb 2025
145 Visualizzazioni
Contesto
Sfide affrontate
Cambiamenti nel contesto socio-culturale
Scala di attuazione
Locale
Ecosistemi
Mare profondo
Scogliera rocciosa / costa rocciosa
Tema
Accesso e condivisione dei benefici
Specie aliene invasive
Adattamento
Mitigazione
Servizi ecosistemici
Restauro
Integrazione di genere
Quadro giuridico e politico
Governance delle aree protette e conservate
Mezzi di sussistenza sostenibili
Isole
Attori locali
Conoscenze tradizionali
Pianificazione della gestione delle aree protette e conservate
Comunicazione e sensibilizzazione
Scienza e ricerca
Pesca e acquacoltura
Turismo
Standard/Certificazione
Patrimonio dell'Umanità
Posizione
Bahía de Kino, Sonora, Messico
Nord America
Impatti

1. Partecipazione degli utenti alla progettazione e alla gestione della Riserva della Biosfera dell'Isola di San Pedro Mártir.
Riserva della Biosfera di Pedro Mártir.
2. Rafforzamento delle capacità locali di 30 persone nel monitoraggio di diversi oggetti di conservazione, tra cui: scogliere rocciose, sargassum, uccelli, mammiferi, tartarughe marine e
obiettivi di conservazione, tra cui: barriere rocciose, sargassum, uccelli, mammiferi marini, tartarughe,
tra gli altri.
3. Quattordici donne e uomini di Bahía de Kino hanno promosso il programma di educazione ambientale e la trasmissione dei risultati.
programma di educazione ambientale, trasmettendo l'importanza della biodiversità e dei servizi ecosistemici dell'isola di San Pedro Martir.
Isola di San Pedro Martir.
4. La proprietà e il senso di appartenenza della comunità per un uso sostenibile delle proprie risorse naturali.
uso sostenibile delle proprie risorse naturali.
5. La comunità è consapevole dell'importanza della citizen science e della sua partecipazione alla gestione della riserva.
gestione della riserva.
6. Esiste un calendario dei dati relativi ai diversi obiettivi di conservazione.

Obiettivi di sviluppo sostenibile
SDG 5 - Uguaglianza di genere
SDG 11 - Città e comunità sostenibili
SDG 13 - Azione per il clima
SDG 14 - Vita sott'acqua
SDG 15 - Vita sulla terraferma
SDG 17 - Partenariati per gli obiettivi
Altre organizzazioni