
Agroforestale per il sostentamento sostenibile e la trasformazione comunitaria (STAY Trees)

Il Progetto Stay Trees (2024) si è concentrato sulla promozione della riforestazione e dell'agroforestazione sostenibile nei distretti di Luwero, Mbale, Busia e Kapchorwa. Ogni località ha creato un vivaio, consentendo la produzione di 96.423 piantine, con 73.867 alberi piantati da 425 agricoltori, con un tasso di sopravvivenza medio dell'80%. Attraverso la formazione sulle Buone Pratiche Agroforestali (GAP), 414 agricoltori hanno acquisito competenze sull'impianto di alberi, sulla gestione e sull'integrazione delle colture per un reddito sostenibile per gli agricoltori che li adottano, assicurando in ultima analisi una copertura forestale a lungo termine e il ripristino dell'ambiente. Per sostenere la sopravvivenza degli alberi e l'impegno degli agricoltori, i coltivatori che hanno ottenuto i migliori risultati sono stati premiati con colture da reddito, come soia e arachidi, che garantiscono un reddito a breve termine, pur mantenendo l'attenzione sulla conservazione degli alberi. I vivai hanno garantito piantine di qualità, migliorando la resistenza degli alberi sul campo. Il progetto ha contribuito con successo all'imboschimento, all'aumento della copertura forestale e alla sostenibilità ambientale, promuovendo al contempo il miglioramento dei mezzi di sussistenza degli agricoltori e la partecipazione della comunità.
Contesto
Sfide affrontate
Il progetto Stay Trees affronta diverse sfide ambientali, sociali ed economiche interconnesse nei distretti di Luwero, Mbale, Busia e Kapchorwa. Siccità prolungate, gravi inondazioni e degrado diffuso del territorio hanno rappresentato una minaccia significativa per gli ecosistemi locali, riducendo la stabilità del suolo e la capacità di ritenzione idrica e accelerando la perdita di biodiversità. Questi problemi ambientali sono stati aggravati dal limitato impegno della comunità nelle pratiche di gestione sostenibile della terra, che ha lasciato molti agricoltori senza le competenze o le risorse per implementare soluzioni agroforestali. Dal punto di vista economico, l'assenza di fonti di reddito alternative ha reso gli agricoltori locali vulnerabili agli shock climatici, determinando una bassa resilienza e un maggiore rischio di abbandono delle terre.
Affrontare queste sfide era fondamentale per ottenere sia il ripristino ecologico che il miglioramento dei mezzi di sussistenza.
Posizione
Processo
Sintesi del processo
Il successo del progetto Stay Trees risiede nel modo in cui le sue componenti hanno lavorato insieme per creare un impatto duraturo. Il progetto è iniziato con i vivai comunitari, che hanno prodotto piantine forti e resistenti, dando la possibilità alle équipe locali di gestirne la crescita. Questi vivai hanno garantito agli agricoltori di ricevere alberi sani pronti per essere piantati.
Successivamente, il progetto si è concentrato sull'impianto di alberi a livello di SE, dove gli agricoltori sono stati formati alle buone pratiche agroforestali (GAP). Questo supporto pratico ha fornito loro le competenze necessarie per prendersi cura degli alberi, proteggere il suolo e ripristinare gli ecosistemi colpiti da siccità e inondazioni. Gli alberi sono stati accolti e piantati dove sono state applicate le competenze e le conoscenze acquisite, il che non solo ha migliorato il terreno, ma ha anche portato la speranza di un futuro più verde.
Per sostenere questo slancio, il progetto ha premiato gli agricoltori che hanno ottenuto i migliori risultati con colture da reddito come soia e arachidi. Queste colture hanno fornito un reddito a breve termine, hanno ridotto la pressione finanziaria e hanno incoraggiato gli agricoltori a continuare a prendersi cura dei loro alberi.
Insieme, i vivai, la piantumazione di alberi e le colture da reddito hanno creato un ciclo di ripristino ambientale, miglioramento dei mezzi di sussistenza e rafforzamento delle comunità, collegando il benessere delle persone a un pianeta più sano.
Blocchi di costruzione
Posti letto in asili nido comunitari
Lo scopo dei vivai permanenti a livello comunitario è quello di garantire la produzione di piantine di alta qualità e resistenti per gli sforzi di riforestazione, rafforzando al contempo le capacità locali. Ciascuno dei quattro distretti del progetto (Luwero, Mbale, Busia e Kapchorwa) ha creato un vivaio centralizzato per ogni località, dotato di strumenti essenziali, impianti di irrigazione e operatori formati. I semi sono stati consegnati in anticipo (dicembre 2023-gennaio 2024) per consentire il processo di crescita e indurimento completo, assicurando che le piantine soddisfino gli standard di sopravvivenza. I vivai hanno prodotto 96.423 piantine di specie arboree polivalenti, tra cui Grevillea e Agrocarpus, selezionate per la loro adattabilità alle condizioni climatiche locali, la resistenza alla siccità e le proprietà di stabilizzazione del suolo. I vivai sono serviti anche come centri di formazione, dove gli agricoltori hanno imparato buone tecniche agroforestali, la propagazione dei semi, il controllo dei parassiti e le tecniche di gestione delle piantine.
Fattori abilitanti
- Conoscenze tecniche: Operatori formati con competenze nella gestione delle sementi, nella gestione delle piantine, nella formazione degli agricoltori, nella mobilitazione e nel coinvolgimento delle comunità, nella potatura delle radici e nei processi di indurimento.
- Accesso ai fattori produttivi: Fornitura affidabile di sementi di qualità, materiali per la coltivazione in vaso e prodotti per il controllo dei parassiti.
- Disponibilità di acqua: Sistemi di irrigazione sostenibili per superare i periodi di siccità e mantenere la salute delle piantine.
- Coinvolgimento della comunità: Partecipazione attiva degli agricoltori e dei leader locali per monitorare e sostenere le operazioni del vivaio.
Lezione imparata
- La consegna precoce delle sementi, una gestione adeguata, una buona gestione del vivaio e l'indurimento delle piantine hanno migliorato significativamente i tassi di sopravvivenza degli alberi in condizioni di campo difficili.
- La scarsa infrastruttura di irrigazione in alcune località ha esposto le piantine a stress idrico durante i periodi di siccità. Si raccomanda di investire in semplici tecniche di irrigazione per mitigare questo problema.
I danni alle radici e la cattiva gestione delle piantine durante il trapianto hanno portato in alcuni casi alla loro morte. È fondamentale garantire l'integrità della zolla durante la manipolazione.
Consigli: Stabilire obiettivi di produzione di emergenza (10-15% in più rispetto al fabbisogno effettivo) per tamponare le perdite dovute a parassiti o a problemi meteorologici. Inoltre, sviluppare sistemi di raccolta dell'acqua in loco per sostenere l'irrigazione durante i periodi di siccità.
Risorse
Piantagione di alberi a livello comunitario
Lo scopo principale della piantumazione di alberi a livello comunitario è quello di ottenere un ripristino dell'ecosistema su larga scala, migliorando al contempo i mezzi di sussistenza locali attraverso l'agroforestazione. Il progetto ha collaborato con quattro comunità per mobilitare 425 agricoltori per la piantumazione di alberi, distribuendo 73.867 piantine. Gli agricoltori sono stati formati alle buone pratiche agroforestali (GAP), tra cui le tecniche di impianto degli alberi, la pacciamatura, la gestione dei parassiti e delle malattie e il miglioramento della fertilità del suolo. Sono state selezionate specie arboree come la Grevillea robusta e l'Agrocarpus per la loro crescita rapida, il potenziale di produzione di legname e la capacità di migliorare i microclimi e la struttura del suolo. Le attività di piantumazione degli alberi si sono concentrate su terreni degradati e soggetti a erosione e siccità, affrontando efficacemente il controllo delle inondazioni, il ripristino della biodiversità e la perdita di ecosistema.
Fattori abilitanti
- Formazione degli agricoltori: Formazione GAP completa per dotare gli agricoltori di competenze tecniche nella cura degli alberi, nella potatura e nella gestione dei parassiti.
- Idoneità delle specie: Selezione di alberi adatti alle condizioni ambientali regionali per massimizzare i tassi di sopravvivenza e di crescita, compresi i suoli, le condizioni climatiche, la cultura e le condizioni ambientali.
- Sistemi di monitoraggio: Visite continue sul campo degli agricoltori per monitorare la crescita, i tassi di sopravvivenza e le sfide emergenti.
- Partecipazione della comunità: La collaborazione con le SE e i leader locali ha garantito fiducia, impegno e adozione di pratiche di gestione sostenibile degli alberi.
Lezione imparata
- L'integrazione degli alberi con le colture da reddito migliora l'impegno degli agricoltori e garantisce la cura a lungo termine degli alberi piantati.
- I tassi di sopravvivenza sono stati più alti nelle aree con precipitazioni affidabili (Kapchorwa con il 92%), evidenziando la necessità di strategie specifiche nelle regioni soggette a siccità.
Le infestazioni di termiti a Busia e Mbale hanno rappresentato una sfida, richiedendo soluzioni mirate di controllo dei parassiti, come agenti di controllo biologico e pacciamatura per ridurre al minimo i danni.
Consigli: Distribuire manuali di cura degli alberi con tecniche di gestione dei parassiti e del suolo localizzate. Integrare i sistemi di previsione meteorologica per allineare le attività di piantagione con i periodi di pioggia ottimali e mitigare le perdite dovute alla siccità.
Risorse
Integrazione delle colture da reddito per un reddito sostenibile
La componente di integrazione delle colture da reddito mirava a incentivare la gestione degli alberi collegando gli sforzi di riforestazione con la generazione di reddito a breve termine. Gli agricoltori che hanno ottenuto i migliori risultati, valutati in base ai tassi di sopravvivenza degli alberi e alla partecipazione alla formazione GAP, hanno ricevuto input per le colture da reddito, come soia e arachidi. Queste colture sono state selezionate per la loro adattabilità ai terreni locali, alla domanda di mercato e alla capacità di integrare i sistemi agroforestali. Gli agricoltori hanno ottenuto un aumento medio del 12% delle rese dei semi di soia (350 kg/acro) e del 10% delle rese delle arachidi (240 kg/acro), con un reddito medio di 1.050.000 UGX (285 dollari) per i semi di soia e 900.000 UGX (244 dollari) per le arachidi. L'inclusione di colture da reddito ha incoraggiato gli agricoltori a mantenere i loro sistemi agroforestali, riducendo l'abbattimento degli alberi per esigenze a breve termine.
Fattori abilitanti
- Idoneità delle colture: Identificare le colture che prosperano nelle condizioni locali e che supportano le pratiche agroforestali.
- Formazione degli agricoltori: GAP per le colture da reddito, con particolare attenzione alla densità di impianto, alla gestione dei parassiti e al trattamento post-raccolta per migliorare la resa.
- Accesso al mercato: Creazione di legami con commercianti e aziende molitorie per garantire prezzi più alti del 15% e ridurre la dipendenza dagli intermediari.
- Monitoraggio e valutazione: monitoraggio e valutazione digitale, visite regolari alle aziende agricole per valutare le prestazioni dei raccolti e affrontare tempestivamente i problemi.
Lezione imparata
- L'integrazione delle colture ha incentivato la conservazione degli alberi e diversificato i redditi degli agricoltori, aumentando la resilienza agli shock climatici.
- Le variazioni regionali delle condizioni climatiche e del suolo hanno influito sulle rese. La ricerca e la consulenza aiuterebbero a identificare le varietà più adatte.
- In alcune aree, la scarsa gestione del post-raccolto ha ridotto i profitti. La formazione sull'essiccazione e la conservazione dei raccolti è essenziale per massimizzare il valore di mercato.
- Sviluppare calendari delle colture specifici per ogni regione e includere soluzioni di stoccaggio a basso costo per affrontare le perdite post-raccolta. Una collaborazione tempestiva con gli acquirenti garantisce l'allineamento della domanda di mercato con la produzione degli agricoltori.
Risorse
Impatti
Il progetto Stay Trees ha avuto un impatto ambientale, sociale ed economico significativo nei distretti di Luwero, Mbale, Busia e Kapchorwa.
Dal punto di vista ambientale, il progetto ha piantato 73.867 alberi con un tasso di sopravvivenza medio dell'80% (92% a Kapchorwa), ripristinando terreni degradati, migliorando la stabilità del suolo e aumentando la ritenzione idrica, con conseguente riduzione di inondazioni ed erosione. Gli alberi hanno creato habitat, invertendo la perdita di biodiversità e sostenendo il recupero dell'ecosistema.
A livello sociale, 414 agricoltori sono stati formati alle buone pratiche agroforestali (GAP), dotandoli di competenze per la cura degli alberi e la gestione sostenibile del territorio. Inoltre, gli agricoltori sono stati formati alla produzione di colture per migliorare la sicurezza alimentare attraverso la coltivazione di colture a rapido raccolto, rafforzando la resilienza alle sfide climatiche.
Dal punto di vista economico, gli agricoltori che hanno ottenuto i migliori risultati sono stati premiati con colture da reddito, ottenendo aumenti di resa del 12% per i semi di soia e del 10% per le arachidi. Gli agricoltori hanno guadagnato fino a 1.050.000 UGX (285 dollari) e il miglioramento dell'accesso al mercato ha fatto aumentare i prezzi del 15%. Ciò ha ridotto la povertà e incentivato la cura degli alberi a lungo termine, garantendo un ripristino ambientale sostenibile e la trasformazione della comunità.
Beneficiari
Il progetto ha sostenuto 425 agricoltori con 73.867 alberi e colture da reddito. Le comunità hanno acquisito competenze e capacità per la stabilità ambientale, gli ecosistemi sono stati ripristinati, i mercati hanno ottenuto prezzi migliori e Latek ha migliorato la sua reputazione e le sue competenze digitali.
Obiettivi di sviluppo sostenibile
La storia
Nabukenya Sarah, un'agricoltrice di Luwero, ha trasformato la sua vita grazie al progetto. Dovendo affrontare l'erosione del suolo e il calo dei raccolti, ha aderito al progetto e ha ricevuto 60 piantine di Grevillea e una formazione sulle buone pratiche agroforestali (GAP). Gli alberi hanno stabilizzato il suo terreno, migliorato la fertilità del suolo e incrementato il raccolto di frutta secca del 12%. Sarah ha guadagnato 800.000 UGX, che ha utilizzato per pagare le tasse scolastiche dei suoi fratelli. I suoi campi sono ora più verdi e i raccolti più sani. La storia di Sarah riflette come il rimboschimento e l'agricoltura sostenibile possano ripristinare la terra, migliorare i redditi e ispirare il cambiamento della comunità.