Aqualife: un nuovo software come sistema di indicatori per la biodiversità negli ecosistemi delle acque sotterranee

Soluzione istantanea
Logo Aqualife
Gran Sasso Laga National Park

Gli ecosistemi delle acque sotterranee sono a rischio in Europa e nel mondo. Tuttavia, non è ancora disponibile uno strumento comune per la valutazione della biodiversità negli ecosistemi dipendenti dalle acque sotterranee (GDE). Il progetto AQUALIFE ha coinvolto stakeholder e gestori con l'obiettivo di aumentare la consapevolezza e la conservazione dei GDE.
Il principale risultato del progetto è il pacchetto software AQUALIFE, un sistema innovativo di indicatori per la valutazione delle GDE.

Il software fornisce un kit di strumenti di facile utilizzo per la valutazione di: 1) i rischi effettivamente o potenzialmente posti alle comunità GDE dagli inquinanti chimici; 2) i rischi idrologici/idromorfologici (per le GDE ecotonali, ad esempio le zone iporiche e le sorgenti alimentate dalle acque sotterranee); 3) le priorità di conservazione dei siti GDE in base alla composizione della comunità.

Il documento mostra anche il Groundwater Biodiversity Concern score: una misura della priorità di conservazione di un sito GDE, basata sul valore di conservazione di ciascuna specie che compone la comunità locale.

Ultimo aggiornamento: 02 Oct 2020
2631 Visualizzazioni
Contesto
Sfide affrontate
Precipitazioni irregolari
Perdita dell'ecosistema
Inquinamento (compresa l'eutrofizzazione e i rifiuti)
Mancanza di capacità tecnica
Mancanza di consapevolezza da parte del pubblico e dei decisori politici
Scarso monitoraggio e applicazione
Scala di attuazione
Locale
Nazionale
Ecosistemi
Fiume, torrente
Tema
Frammentazione e degrado dell'habitat
Servizi ecosistemici
Geodiversità e geoconservazione
Attori locali
Scienza e ricerca
La cultura
Standard/Certificazione
Posizione
Parco Nazionale del Gran Sasso Monti della Laga
Europa occidentale e meridionale
Impatti

L'importanza della biodiversità peculiare delle GDE e il loro ruolo in termini di servizi ecosistemici non sono stati ampiamente riconosciuti. Il progetto mirava ad avere un impatto sulla consapevolezza e sul livello normativo. Pertanto, il progetto e il software hanno agito come strumenti per garantire la comunicazione tra scienziati e gestori e altre parti interessate. Il software rappresenta uno strumento efficace per definire politiche e regole coerenti finalizzate a una gestione di successo delle GDE. È incentrato sull'analisi delle priorità di conservazione e sulla valutazione dei potenziali rischi ambientali, basata sul confronto delle soglie di tolleranza agli inquinanti tra molte specie d'acqua dolce. La principale campagna di divulgazione è stata organizzata alla fine del progetto con una conferenza internazionale organizzata dal team di AQUALIFE in Italia. Cittadini e stakeholder hanno partecipato a incontri e tavole rotonde. Lo strumento è utilizzato dalle agenzie ambientali locali, anche l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) è disposto a utilizzarlo, così come le aziende private. L'interesse per questo strumento sta aumentando rapidamente nel periodo post-vita perché le persone hanno finalmente compreso l'importanza di questi ambienti.

Obiettivi di sviluppo sostenibile
SDG 6 - Acqua pulita e servizi igienici
SDG 14 - Vita sott'acqua
Collegatevi con i collaboratori