Città sostenibili in Cina: Le zone umide urbane come soluzioni basate sulla natura
Le zone umide urbane possono apportare benefici alle popolazioni locali migliorando la qualità dell'acqua, la biodiversità, la qualità dell'aria e il microclima (raffreddamento). Tuttavia, mancano informazioni su come gestire al meglio le zone umide multi-uso per massimizzare il loro ruolo di soluzioni basate sulla natura. L'Earthwatch Institute sta collaborando con l'Accademia cinese delle scienze e il WWF Cina per studiare le migliori pratiche di gestione delle zone umide per l'agricoltura, il turismo e la conservazione, in relazione ai benefici che offrono. Si stanno confrontando diversi approcci di gestione del territorio in due importanti zone umide nei pressi di Shanghai e Guangzhou per migliorare la comprensione delle migliori pratiche di gestione e per identificare come le zone umide possano contribuire a mitigare gli effetti negativi del cambiamento di destinazione d'uso del territorio e del cambiamento climatico.
Impatti
I risultati preliminari, compresi i dati acquisiti dai cittadini scienziati, indicano che le diverse gestioni delle zone umide hanno capacità di ritenzione diverse per quanto riguarda i nutrienti disciolti e i sedimenti in sospensione. Questo progetto ha confrontato la capacità di risanamento delle zone umide naturali (non gestite) con quelle gestite per l'agricoltura e il turismo. Tutti e tre i tipi di zone umide hanno mostrato benefici per la qualità dell'acqua a valle, anche se le zone umide naturali hanno ottenuto i migliori risultati in termini di rimozione di nutrienti e sedimenti sospesi. Questa ricerca mira a fornire nuovi spunti per la gestione a lungo termine delle zone umide urbane nel loro ruolo di soluzioni basate sulla natura, oltre a esaminare gli impatti dei diversi usi del suolo che le circondano. I risultati della ricerca saranno pubblicati per la comunità scientifica internazionale e saranno utilizzati per fornire raccomandazioni fondamentali ai governi locali, ai responsabili politici e ai pianificatori urbani. Le zone umide urbane e i laghi offrono un'opzione economica e sostenibile per contribuire al trattamento dell'aria inquinata, ridurre la temperatura all'interno delle città e consentire il deflusso e il filtraggio delle acque superficiali, permettendo al contempo agli ecosistemi di prosperare negli ambienti urbani.