Fondazione per la conservazione connessa

Soluzione completa
La rete LoRaWAN completa
Connected Conservation Foundation

Le aree protette sono fondamentali per la biodiversità, i mezzi di sussistenza e la stabilità climatica, ma il 60% dei parchi africani rimane "parco di carta" a causa delle infrastrutture limitate.

La Connected Conservation Foundation (CCF) sta colmando questo divario con strumenti Internet of Things (IoT) che forniscono dati in tempo reale per monitorare la salute dell'ecosistema, individuare tempestivamente le minacce e responsabilizzare le comunità.

A partire dal progetto pilota del 2019 presso la Lewa Wildlife Conservancy in Kenya, CCF ha sviluppato un ecosistema di sensori su larga scala con Actility, Cisco e EarthRanger. Le reti LoRaWAN (Long Range Wide Area Network) coprono ora 10 milioni di ettari in Kenya, Sudafrica e Uganda, tra cui Masai Mara, Tsavo e Northern Rangelands. Oltre 1.000 sensori e 131 gateway in 35 riserve confluiscono in EarthRanger, fornendo una visione completa a 360 gradi della salute dell'ecosistema e delle minacce, supportando i team nel monitoraggio delle risorse, nell'imbarco dei sensori e nella risposta ai pericoli. Questo stack tecnologico scalabile guida le azioni di conservazione della biodiversità, protegge i mezzi di sussistenza e sostiene l'obiettivo globale di conservazione 30x30.

Ultimo aggiornamento: 31 Oct 2025
135 Visualizzazioni
Contesto
Sfide affrontate
Alluvioni
Degrado del suolo e delle foreste
Perdita di biodiversità
Incendi selvaggi
Usi conflittuali / impatti cumulativi
Perdita dell'ecosistema
Specie invasive
Bracconaggio
Gestione inefficiente delle risorse finanziarie
Cambiamenti nel contesto socio-culturale
Mancanza di sicurezza alimentare
Scarso monitoraggio e applicazione
Conflitti sociali e disordini civili
Disoccupazione / povertà
  1. Gestione inefficiente delle aree protette: Il 60% delle aree protette vitali in Africa sono state identificate come "parchi di carta" e necessitano di infrastrutture e soluzioni gestionali migliori.
  2. Crisi della carne di bosco e del bracconaggio dei rinoceronti: le riserve sudafricane hanno dovuto affrontare un bracconaggio incessante, con un aumento degli incidenti nel 2021, che ha portato a perdite significative di questa specie gravemente minacciata.
  3. Conflitti climatici e di risorse: Aree come il Northern Rangeland Trust hanno dovuto affrontare impatti climatici significativi, come siccità prolungate, inondazioni e conflitti per le risorse naturali.
  4. Sicurezza dei ranger: I ranger che lavorano per proteggere la biodiversità e gli ecosistemi non dispongono di dispositivi di comunicazione adeguati: solo il 43,2% ha un accesso costante per la sicurezza. Ciò ha ostacolato la loro capacità di rispondere efficacemente alle minacce e di rimanere al sicuro in altre situazioni di emergenza, come gli incontri con i predatori.
  5. Aumento del conflitto tra uomo e fauna selvatica
Scala di attuazione
Subnazionale
Nazionale
Multinazionale
Ecosistemi
Terreni coltivati
Raggruppamento / pascolo
Deserto costiero
Deserto freddo
Deserto caldo
Praterie temperate, savane, arbusteti
Praterie, savane e arbusteti tropicali
Infrastrutture, reti e corridoi connettivi
Tema
Bracconaggio e crimini ambientali
Servizi ecosistemici
Governance delle aree protette e conservate
Manutenzione dell'infrastruttura
Attori locali
Pianificazione della gestione delle aree protette e conservate
Tecnologia per la conservazione della natura
Posizione
Kenya
Sudafrica
Uganda
Africa orientale e meridionale
Processo
Sintesi del processo

Lo sviluppo della rete tecnologica di conservazione basata su LoRaWAN si è sviluppato in diverse fasi chiave.

Nelle prime fasi, Cisco ha svolto un ruolo fondamentale donando al Northern Rangelands Trust e al Lewa Wildlife Conservancy i gateway LoRa, un server on-premises e il software LoRa Network Server (LNS). Mentre Cisco ha ritirato la sua linea di prodotti gateway LoRaWAN, i gateway vengono ora acquisiti tramite donazioni o acquisti da fornitori come Tektelic, RAK e Milesight.

Con la crescita dell'iniziativa, Actility si è unita alla partnership, rafforzando ulteriormente la rete fornendo la sua piattaforma ThingPark™ Exchange e i server di rete LoRa Software as a Service (SaaS). Questi strumenti, insieme ad altri servizi del portafoglio prodotti di Actility, vengono donati a partner ONG selezionati per contribuire a scalare gli sforzi di conservazione.

La prima versione della piattaforma di integrazione IoT "Connected Conservation" è stata lanciata nel 2019. Utilizzava un piccolo numero di flussi personalizzati su Node-RED, uno strumento open-source basato su JavaScript, per decodificare i messaggi LoRaWAN dal server di rete. Questi messaggi decodificati, arricchiti con un contesto rilevante, sono stati poi inoltrati a EarthRanger, la prima piattaforma a ricevere e visualizzare i dati.

Blocchi di costruzione
Filtrazione dei tipi di dati e radicamento successivo

Server di rete Actility LoRaWAN Things ParkIl server di rete collega sensori, gateway e applicazioni dell'utente finale e garantisce un instradamento dei dati affidabile e sicuro lungo tutta la rete LoRaWAN. Insieme all'Operation Support System (o OSS), è il cervello che controlla l'intera rete LoRaWAN.

Fattori abilitanti
  • Raccoglie i dati dai gateway LoRaWan e li trasporta dai sensori sul campo al Nodo Rosso, che li invia a Earth Ranger (un software di visualizzazione dei dati).
  • Può essere autogestito attraverso la formazione.
  • È facilmente replicabile.
  • Può essere distribuito on-premise o su cloud.
Lezione imparata

Oggi, il server di rete IoT di Actility supporta 131 gateway LoRaWAN con CCF e quasi un migliaio di sensori in 35 riserve private e gestite dalla comunità. Queste reti coprono paesaggi iconici come il Masai Mara, lo Tsavo e le Northern Rangelands del Kenya, formando una rete di sicurezza digitale su quasi 10 milioni di ettari.

Le agenzie governative, tra cui il Kenya Wildlife Service e l'Uganda Wildlife Authority, hanno approvato l'approccio LoRaWan per l'espansione nei parchi nazionali e nelle terre comunitarie.

Trasporto dei dati dal campo alla sala operativa

Dall'umidità del suolo e dai livelli dell'acqua alle migrazioni degli animali e alla salute dell'habitat, i dati provenienti dai sensori viaggiano attraverso i gateway LoRaWAN di Cisco e la piattaforma ThingPark™ di Actility fino alle sale operative centrali, dove piattaforme come EarthRanger forniscono una visione completa a 360 gradi della salute e delle minacce dell'ecosistema. In precedenza, questi dispositivi sono stati donati da Cisco Inc.
Questi gateway LoRaWan supportano ora oltre 800 sensori IoT nelle aree protette.

Fattori abilitanti
  • Quando si utilizza LoRaWAN, i dati vengono trasmessi in modalità wireless a un gateway. Il gateway ascolta i segnali corrispondenti e li trasmette a un server di rete LoRaWAN, collegato a Internet.
  • L'installazione di una rete LoRaWAN è più rapida e accessibile rispetto a quella di un sistema cellulare convenzionale.
  • Il funzionamento richiede un'infrastruttura minima. Non è necessario predisporre cavi e collegamenti alla linea elettrica. Anche la progettazione e l'ottimizzazione della rete sono semplificate, poiché con un solo gateway è possibile coprire un'area più ampia in modo molto efficace.
Lezione imparata
  • Affidabili e a lungo termine: i gateway sono robusti e hanno una garanzia di 7 anni, offrendo tranquillità e sicurezza operativa ai gestori di aree protette che lavorano in condizioni difficili e remote.
  • Copertura ineguagliabile su terreni accidentati: La tecnologia LoRaWAN continua a superare le alternative in paesaggi remoti e accidentati, fornendo una copertura estesa e affidabile su terreni difficili dove la connettività cellulare è limitata o inesistente.
  • Tracciamento delle risorse regionali senza soluzione di continuità: Il sistema supporta il roaming dei dispositivi, consentendo il tracciamento ininterrotto delle risorse in regioni diverse senza riconfigurazione manuale, una caratteristica essenziale per le apparecchiature mobili di monitoraggio e conservazione della fauna selvatica.
  • Efficienza dei costi: Sfruttando un hardware a basso costo e basato su commodity e integrando moduli radio standard, i dispositivi LoRaWAN riducono notevolmente i costi complessivi di implementazione. Rispetto alle soluzioni basate su cellulari o Wi-Fi, questo rende le reti di sensori ad ampio raggio più accessibili finanziariamente per i team di conservazione.
  • Un'alternativa scalabile e sostenibile: Grazie al basso consumo energetico, alla lunga portata e alla minima necessità di infrastrutture, LoRaWAN rappresenta un'alternativa sostenibile alla comunicazione satellitare. Consente il monitoraggio ambientale in tempo reale anche nei luoghi più isolati.
  • Adozione diffusa per la conservazione: Al di fuori di questa partnership, oltre 200 aree protette in tutto il Paese utilizzano LoRaWAN per monitorare risorse vitali come acqua, cibo e salute degli habitat. Questa crescente adozione sta contribuendo a garantire un futuro resiliente per la fauna selvatica, gli ecosistemi e le comunità che dipendono da loro.
Centralizzazione dei dati per la gestione e il controllo

Una piattaforma di visualizzazione per la gestione in tempo reale delle aree protette, che aiuta i gestori a prendere decisioni operative informate sulla conservazione. Una comunità di utenti sta ora condividendo le migliori pratiche e i concetti innovativi, coinvolgendo EarthRanger in un'estensione che va oltre la semplice protezione degli elefanti e si estende a una serie di applicazioni faunistiche, ecologiche e comunitarie.

Fattori abilitanti

CCF ha una collaborazione a lungo termine con il team AI2, che ha sviluppato questo software.

Lezione imparata
  • I dati fluiscono senza problemi dall'hardware sul campo attraverso la rete fino a Earth Ranger.
  • Le informazioni diagnostiche sono fondamentali per una buona assistenza e manutenzione.
Assistenza tecnica e formazione

CCF fornisce un ecosistema digitale olistico che integra tecnologia su scala paesaggistica, formazione e impegno della comunità per promuovere un cambiamento significativo, contribuendo all'obiettivo 20 del GBF - Rafforzare lo sviluppo di capacità, il trasferimento tecnologico e la cooperazione scientifica e tecnica per la biodiversità.

Fattori abilitanti

Lanciato nel giugno 2025, il Programma di formazione per tecnici di aree protette (PAT) è stato sviluppato da CCF per dare alle comunità locali la possibilità di proteggere la natura.

Questo programma su misura è stato ideato per creare competenze pratiche e richieste che creano opportunità reali, dai ruoli di tecnico di base alle carriere a lungo termine nella leadership e nella consulenza all'interno delle aree protette. Sviluppato in collaborazione con esperti del settore e radicato nelle esigenze locali, il programma di studi combina la formazione pratica sul campo con la conoscenza delle tecnologie di conservazione applicate.

I partecipanti si diplomeranno con competenze pronte per il lavoro, in grado di supportare e mantenere le infrastrutture tecnologiche vitali per la conservazione. Avranno inoltre l'opportunità di conseguire una certificazione PAT, con un percorso verso una certificazione Cisco riconosciuta a livello mondiale, che aprirà un potenziale di carriera ancora più ampio nei settori della conservazione e della tecnologia.

Investendo nei talenti locali, il programma PAT aiuta le comunità ad assumere un ruolo di primo piano nella protezione dei paesaggi naturali che chiamano casa.

Lezione imparata

Il monitoraggio dell'impatto avverrà attraverso la prima coorte di studenti, concentrandosi sui loro percorsi di carriera e sui risultati dello sviluppo personale.

Impegno nella comunità

Le comunità devono trarre beneficio dai dati raccolti e noi ci assicuriamo che lo facciano.

Sosteniamo incontri trimestrali di condivisione dei dati tra le comunità conservatrici del Northern Rangelands Trust (NRT) e la Big Life Foundation, creando un forum aperto in cui i dati informano il processo decisionale collaborativo. Questo include la pianificazione urbana, le strategie di utilizzo del territorio e le iniziative di conservazione guidate dalla comunità.

Condividendo informazioni sui movimenti della fauna selvatica, sulle condizioni ambientali e sull'attività umana, le comunità possono pianificare insieme la pace, la sicurezza e la prevenzione dei conflitti tra uomo e fauna selvatica (HWC). Queste sessioni consentono alle riserve di sviluppare insieme soluzioni per i diversi paesaggi, rafforzando la cooperazione transfrontaliera e assicurando che i dati guidino l'azione dove è più necessario.

Fattori abilitanti

Controllo sulla condivisione dei dati o sulla privacy.

Lezione imparata

Gli steward della comunità sono abilitati e formati a raccogliere dati attraverso diversi sensori, utilizzando la rete IoT per alimentare i dati nelle sale di controllo e in Earth Ranger.

Impatti

Caso di studio: Northern Rangelands Trust

Migliorare la pace e la sicurezza
I dati provenienti dai sensori dei ranger, dei veicoli e della fauna selvatica aiutano i ranger a monitorare e rispondere alle minacce ai rinoceronti per prevenire il bracconaggio, condividere le informazioni sulle vulnerabilità, rafforzare le strategie di gestione della conservazione e ridistribuire le misure di sicurezza tra le riserve.

Recupero dei rinoceronti
Il Kenya è uno dei pochi luoghi al mondo in cui le popolazioni di rinoceronte nero sono in aumento. Ma da questo successo deriva l'urgenza di creare delle praterie sicure e collegate per permettere a queste specie, in pericolo di estinzione, di vagare. Questo progetto ha permesso di adottare metodi innovativi per monitorare la popolazione di rinoceronti e ha contribuito alla rimozione delle recinzioni tra le riserve, creando habitat più ampi e collegati per i rinoceronti.

Gestione e verifica delle risorse naturali
Nel 2022 l'Africa orientale è stata colpita da un'estrema siccità che ha spazzato via praterie, acqua, cibo locale e animali. La NRT si trova ad affrontare sfide enormi per gestire le risorse naturali in modo sostenibile e per prevenire e ridurre i conflitti tra uomo e fauna selvatica. La rete IoT supporta il plugin di sensori ambientali e per il bestiame per monitorare le condizioni di foraggiamento, seguire gli spostamenti del bestiame e osservare i livelli dell'acqua che minacciano la coesistenza della fauna selvatica e della popolazione locale.

"Questa soluzione IoT rappresenta una svolta per gli sforzi di conservazione nel Kenya settentrionale. Ora possiamo monitorare le nostre riserve su una scala che non era mai stata possibile", afferma l'amministratore delegato di NRT, Tom

Beneficiari

Kenya: Northern Rangelands Trust (22 parchi tra cui Sera), Ol Jogi, Loisaba, Lewa Wildlife Conservancy, Borana, Tsavo, Amboseli, Masaai Mara

Sudafrica: Sabi Sand, Lapalala, Madikwe, Valle del Mkuse

Uganda: Kidepo, Cascate Murchison, Queen Elizabeth

Inoltre, spiegate il potenziale di scalabilità della vostra soluzione. Può essere replicata o estesa ad altre regioni o ecosistemi?

La nostra soluzione è altamente scalabile e ha già dimostrato di poter essere replicata in diverse regioni ed ecosistemi, contribuendo direttamente ai seguenti obiettivi globali di biodiversità e sviluppo sostenibile:

Avviata nel 2019 con un progetto pilota presso la Lewa Wildlife Conservancy del Kenya, l'iniziativa si è poi diffusa in Kenya, Sudafrica e Uganda. Il server di rete IoT di Actility supporta ora 131 gateway LoRaWAN e quasi 1.000 sensori in 35 riserve private e gestite dalla comunità, per un'estensione di quasi 10 milioni di ettari. Queste reti digitali proteggono oltre 35 specie minacciate, tra cui rinoceronti, elefanti e pangolini, consentendo al contempo una gestione dell'habitat e della sicurezza basata sui dati.

La tecnologia consente di monitorare in tempo reale la biodiversità, l'uso del suolo, la disponibilità di acqua e le interazioni tra uomo e fauna selvatica, sostenendo l'obiettivo 1 del GBF, aiutando le comunità e i gestori delle aree protette a pianificare e gestire il territorio in modo più efficace per ridurre la perdita di biodiversità. Nelle aree che soffrono di degrado ambientale, i dati dei sensori informano gli sforzi di ripristino mirati, sostenendo direttamente l'Obiettivo 2 del GBF. La scalabilità e l'accessibilità delle reti LoRaWAN fanno sì che questo modello possa espandersi rapidamente, contribuendo alla conservazione di un maggior numero di terreni ed ecosistemi, in linea con l'obiettivo 3 del GBF.

In Uganda, ad esempio, le nuove installazioni nella Kidepo Valley, nelle Murchison Falls e nel Queen Elizabeth National Parks stanno rafforzando gli sforzi anti-bracconaggio, aiutando a individuare le trappole e sostenendo le comunità a gestire le risorse naturali in modo più sostenibile.

Questo lavoro fa avanzare anche l'SDG 15 - Vita sulla terra, promuovendo l'uso sostenibile degli ecosistemi, arrestando la perdita di biodiversità e rafforzando la capacità locale di gestire e ripristinare gli habitat degradati.

Oltre 200 aree protette utilizzano ora questa tecnologia per monitorare indicatori critici come i livelli dell'acqua, l'umidità del suolo e gli spostamenti della fauna selvatica, costruendo una resilienza a lungo termine sia per le persone che per il pianeta.

Unendo partner per la conservazione, comunità e governi in un quadro digitale condiviso, questa iniziativa dimostra il potere della collaborazione tra pubblico e privato, sostenendo l'SDG 17 - Partenariati per gli obiettivi. Si tratta di un modello scalabile e basato sui dati che contribuisce a garantire la salute interconnessa della fauna selvatica, degli ecosistemi e delle comunità che li proteggono.

Quadro globale sulla biodiversità (GBF)
Obiettivo GBF 1 - Pianificare e gestire tutte le aree per ridurre la perdita di biodiversità
Obiettivo 2 del GBF - Ripristinare il 30% di tutti gli ecosistemi degradati
Obiettivo 3 del GBF - Conservare il 30% di terre, acque e mari
Obiettivo GBF 4 - Arrestare l'estinzione delle specie, proteggere la diversità genetica e gestire i conflitti tra uomo e fauna selvatica
Obiettivo 8 del GBF - Ridurre al minimo gli impatti dei cambiamenti climatici sulla biodiversità e costruire la resilienza
Obiettivo 11 del GBF - Ripristinare, mantenere e valorizzare il contributo della natura all'uomo
Obiettivo 20 del GBF - Rafforzare lo sviluppo di capacità, il trasferimento tecnologico e la cooperazione scientifica e tecnica per la biodiversità
Obiettivi di sviluppo sostenibile
SDG 4 - Istruzione di qualità
SDG 13 - Azione per il clima
SDG 16 - Pace, giustizia e istituzioni forti
SDG 17 - Partenariati per gli obiettivi
La storia
Partner sul campo che implementano le targhette LoRa per la localizzazione dei rinoceronti
Partner sul campo che implementano le targhette LoRa per la localizzazione dei rinoceronti
© David Chancellor

Un tempo sull'orlo del baratro, ora in movimento: Il ritorno dei rinoceronti neri del Kenya

  • 230 km di santuario dei rinoceronti - Creata la rete Lora
  • 21 - Rinoceronte di nuova introduzione

Quasi spazzati via dal bracconaggio negli anni '70 e '80, i rinoceronti neri del Kenya sono stati portati sull'orlo dell'estinzione. Oggi, però, è in atto una potente rimonta, con il Loisaba Conservancy a guidare la carica.

Con l'ambizioso obiettivo di riportare la popolazione nazionale di rinoceronti neri a 2.000 esemplari entro il 2037, il Kenya sta pensando in grande. La chiave? Lo spazio. I rinoceronti hanno bisogno di spazio per vagare in paesaggi ampi e aperti, senza recinzioni, dove possono pascolare, riprodursi e vivere allo stato brado. In tutto il Paese, le riserve stanno abbattendo le barriere, rimuovendo le recinzioni e ricucendo le terre frammentate in corridoi sicuri e collegati.

Nel 2024 è arrivato un momento storico. Per la prima volta dopo decenni, i rinoceronti hanno messo piede nella Loisaba Conservancy di 230 km², nel Kenya settentrionale. Il loro ritorno non segna solo la rinascita di una specie iconica, ma completa i "Big Five" di Loisaba e accende una nuova ondata di ecoturismo, creazione di posti di lavoro e investimenti nelle comunità locali.

Per garantire la loro prosperità è necessario un supporto all'avanguardia. In collaborazione con Cisco, Actility e l'esperto team di ranger di Loisaba, CCF ha facilitato la creazione di una rete di sicurezza digitale per questi animali. Grazie a gateway LoRa avanzati, a una rete resiliente basata su cloud e all'integrazione IoT in tempo reale, gli spostamenti di ogni rinoceronte sono ora tracciati da EarthRanger. Questo permette ai ranger di conoscere la salute, le abitudini e la sicurezza di ogni rinoceronte, aiutandoli a reagire più rapidamente e a proteggere in modo più efficace.

Collegatevi con i collaboratori