Geopolitica della conservazione
La missione del programma Geopolitica della conservazione è generare, sistematizzare e rendere disponibili conoscenze rilevanti per influenzare le politiche pubbliche e sostenere i processi decisionali relativi alla gestione territoriale in Amazzonia. Cerchiamo di identificare, mappare, monitorare e analizzare i modelli di utilizzo e distribuzione delle risorse naturali, i processi di cambiamento dell'uso del suolo e i rischi socio-ambientali associati ai paesaggi, alla biodiversità e alle popolazioni tradizionali e indigene. Particolare attenzione viene data alla comprensione degli impatti dei processi politico-territoriali sulle comunità, sulla biodiversità e sui servizi ecosistemici. Il programma opera su più scale, tra cui bacini fluviali, aree protette, municipalità e altri territori ufficialmente riconosciuti, come il mosaico di aree protette del Basso Rio Negro e l'Area Metropolitana di Manaus (RMM).
Impatti
-
Sviluppo di analisi e studi nelle aree della biologia, della geografia, del geoprocessing, tra le altre, per supportare la gestione territoriale a diverse scale
-
Sviluppo di un sistema di monitoraggio geospaziale per il processo decisionale (SiMUR e Sistema di rischio).
-
Sviluppo di piani di gestione delle aree protette (Parco nazionale di Jaú, Parco statale di Aracá, Parco statale del Rio Negro Nord, ecc.
-
Studi socio-ambientali a supporto delle politiche pubbliche e dei progetti di sviluppo sostenibile
-
Promozione e rafforzamento di reti, comitati e consigli per una migliore partecipazione delle organizzazioni della società civile rilevanti per la gestione del territorio amazzonico (Mosaici di Aree Protette, Comitati di Bacino, Consigli Ambientali Statali e Comunali, Consigli di Unità di Conservazione, ecc.)
-
Formazione e supporto tecnico per i manager pubblici.