
I surfisti come difensori della costa - La discarica di Dollemard

Le scogliere di Dollemard a Le Havre, in Normandia, Francia, fanno parte di un ricco ecosistema costiero. Dal 1960, questo sito Natura 2000 è stato minacciato da una discarica costiera adiacente, che contiene circa 400.000 tonnellate di rifiuti domestici e industriali ed è la più grande discarica della Francia. Questi rifiuti si riversano nell'ambiente circostante. Il problema è aggravato dai cambiamenti climatici: tempeste sempre più frequenti e innalzamento dei mari. Una ripartizione non chiara delle responsabilità e la mancanza di fondi hanno ostacolato i tentativi passati di risolvere il problema. In coalizione con le comunità locali e le autorità pubbliche, la Surfrider Foundation Europe Seine Maritime ha promosso azioni per evitare ulteriori danni ambientali. I loro sforzi sono stati recentemente ripagati: la città di Le Havre ha accettato di scavare la discarica. 900.000 euro sono stati raccolti dallo Stato, dalla Regione Normandia, dalla città e dalla comunità locale per riportare l'area in buone condizioni ecologiche.
Contesto
Sfide affrontate
Posizione
Impatti
Il caso dimostra il potere che le comunità locali e i sostenitori hanno nell'avviare un cambiamento politico. Il caso di Dollemard può essere un esempio per altre comunità colpite da rifiuti che degradano l'ambiente.
È stato creato un sito di prova di tre mesi per trovare il modo migliore di pulire la discarica senza danneggiare la costa. Ciò ha comportato la sperimentazione di tecniche di selezione, di campioni di terreno e della composizione dell'inquinamento. Inoltre, si sta utilizzando il monitoraggio ecologico per misurare l'impatto sugli ecosistemi e ottimizzare il ripristino. I risultati di questi esperimenti possono fornire importanti conoscenze per i futuri progetti di ripristino delle discariche.
I fragili ecosistemi costieri e marini saranno protetti dall'ulteriore erosione della discarica. Ciò consentirà di risparmiare fino a 13.000 camion di rifiuti entro il 2050. Oltre a proteggere la natura, lo scavo della discarica avrà un impatto positivo sulla salute dei cittadini locali, dei subacquei e dei surfisti grazie alla rimozione di sostanze pericolose come l'amianto.