
Il progetto Urban Caracal

L'Urban Caracal Project è un programma di ricerca che mira a stabilire informazioni di base sulla popolazione di caracal(Caracal caracal) della Penisola del Capo, nonché a valutare gli effetti dell'urbanizzazione sulla specie e le minacce alla sua sopravvivenza nella regione.
I caracal sono gatti selvatici di medie dimensioni originari della regione e sono uno degli ultimi grandi predatori rimasti nella Penisola del Capo. Studiandoli, il progetto spera di comprendere meglio come l'urbanizzazione possa minacciare la fauna selvatica in Sudafrica e in altre parti del mondo, anch'esse minacciate dall'urbanizzazione.
Gli obiettivi specifici del progetto sono
- Stabilire informazioni sulle dimensioni della popolazione, sulla salute degli individui e sulla distribuzione dei caracal nella penisola.
- Valutare gli effetti dell'urbanizzazione sul comportamento, i modelli di movimento, la dieta e la salute genetica dei caracalli nella Penisola.
- Valutare le minacce alla sopravvivenza dei caracalli nella penisola e potenzialmente in altre parti del Sudafrica.
Contesto
Sfide affrontate
Posizione
Impatti
I caracal sono animali elusivi e quindi difficili da studiare. Pertanto, il progetto utilizza collari GPS per studiare i gatti. Vengono inoltre raccolti campioni per effettuare test genetici, sulle malattie e sui pesticidi. Attraverso un'intensa attività di cattura, combinata con la raccolta di caracal morti trovati opportunisticamente (in genere uccisi dalle strade), il progetto sta generando informazioni su scala fine su movimenti, genetica, malattie e pesticidi degli animali.
5 anni di prove autoptiche dimostrano che le maggiori minacce per i caracal nell'area sono le collisioni con i veicoli, le malattie o i veleni, il bracconaggio, la gestione letale, gli attacchi dei cani e la morte di altri caracal. Il 73% dei caracal morti trovati dal progetto sono stati investiti da automobili, anche se è probabile che i decessi siano molti di più di quelli su cui il team è in grado di raccogliere informazioni.
In un'indagine sull'esposizione ai pesticidi, il 94% dei caracal è risultato esposto ai comuni veleni domestici per topi, e l'esposizione a questo pesticida è stata implicata nella morte di diversi caracal. Il progetto ha anche rilevato un'esposizione diffusa al DDT, anche se le implicazioni di questa esposizione non sono ancora note.
Gli studi genetici hanno evidenziato alti livelli di consanguineità nella popolazione, che potrebbero minacciare la vitalità della popolazione a lungo termine. I biologi del progetto stanno approfondendo le questioni genetiche per stimare il tempo di estinzione della popolazione ed esplorare le opzioni per il salvataggio genetico.