Il restauro della Madone di via Belle Arti alle porte di Bologna

Soluzione istantanea
Immagine
Archive du projet Porticando

Le Portiques de Bologne sono composte da 12 elementi che rappresentano la varietà, l'unicità e la durevolezza di un fenomeno culturale e urbano unico: in effetti, la portique è una proprietà privata ma ad uso pubblico. La Madone di via Belle Arti è un'immagine sacra che si trova in uno stato di grave degrado da qualche tempo, degradata dagli autori nonostante una protezione in plexiglas. Grazie a un progetto coordinato con la regione e l'Accademia delle Belle Arti, la proprietà è stata coinvolta in un progetto di restauro. La Madone è stata ripulita, il plexiglas è stato rinnovato e la municipalità ha ripetuto tutta la zona del portico in prossimità dell'immagine restaurata. Come sostiene la "teoria della fenestra sfondata", tanto quanto la degradazione è stata preceduta, altre degradazioni si sono aggiunte; nel momento in cui la zona ha recuperato il suo decoro, questa situazione si è trasformata in un ostacolo per gli "scrittori" e, a più di tre mesi dall'intervento, nessuna scrittura è stata ripresa.

Ultimo aggiornamento: 08 May 2025
86 Visualizzazioni
Contesto
Sfide affrontate
Sviluppo dell'infrastruttura
Cambiamenti nel contesto socio-culturale
Mancanza di consapevolezza da parte del pubblico e dei decisori politici
Conflitti sociali e disordini civili
Scala di attuazione
Locale
Subnazionale
Ecosistemi
Sviluppo dell'area
Edifici e strutture
Infrastrutture, reti e corridoi connettivi
Tema
Restauro
Governance delle aree protette e conservate
Città e infrastrutture
Manutenzione dell'infrastruttura
Attori locali
La cultura
Patrimonio dell'Umanità
Posizione
Bologna, Bologna, Italia
Europa occidentale e meridionale
Impatti

I primi a beneficiarne sono gli abitanti dell'edificio vicino all'immagine sacra e gli abitanti del quartiere che si trovano di fronte a un edificio restaurato. Inoltre, tutti i cittadini o i turisti che passano sotto questo porticciolo beneficiano della bellezza e della bellezza dell'antica Madone. Il primo effetto positivo è la bellezza dell'immagine (risalente al periodo del XV secolo), che, pur essendo invisibile sotto i graffiti, domina sempre il portico. Peraltro, la proprietà e il decoro sembrano attualmente dare l'esempio e limitare, per molto tempo, i danni aggiuntivi. Inoltre, la collaborazione tra gli attori coinvolti si è rivelata molto positiva: gli abitanti dell'edificio hanno rinnovato la loro fiducia nell'amministrazione; le istituzioni partner hanno dimostrato una maggiore competenza reciproca in materia di comunicazione e collaborazione; infine, la situazione ha offerto un'occasione ideale per impartire un insegnamento agli studenti dell'Accademia in termini scientifici sul restauro, ma anche sulla cura dei beni comuni. In questo caso, gli abitanti del quartiere sono soddisfatti e hanno potuto instaurare un dialogo efficace con le istituzioni, gli studenti hanno potuto beneficiare di un corso di restauro sul terreno e la città ha ritrovato un piccolo gioiello d'arte pittorica e devozionale che era rimasto a lungo nascosto ai loro occhi.

Obiettivi di sviluppo sostenibile
SDG 3 - Buona salute e benessere
SDG 4 - Istruzione di qualità
SDG 8 - Lavoro dignitoso e crescita economica
SDG 9 - Industria, innovazione e infrastrutture
SDG 17 - Partenariati per gli obiettivi
Collegatevi con i collaboratori