Introduzione di una barriera artificiale per ridurre la pressione sulla barriera corallina naturale nel golfo di Aqaba - Giordania

Soluzione istantanea
il serbatoio
omar AL-Momany

Premessa: Il Golfo di Aqaba (GOA) ospita una straordinaria quantità di diversità marina con l'esistenza di coralli, coralli da costruzione e un numero imprecisato di specie di coralli molli. Si afferma che le barriere coralline della Giordania sono tra le più diversificate per m2 al mondo.

Le sfide: Questo ecosistema unico si trova ad affrontare diverse sfide e minacce, tra cui gli effetti del turismo e le enormi attività subacquee, soprattutto a causa dell'interesse globale per le barriere coralline del Golfo di Aqaba, che ha incoraggiato i turisti di tutto il mondo a venire ad Aqaba e a praticare attività subacquee in modo selvaggio,

La soluzione: come soluzione per alleviare la pressione esistente, sono state introdotte diverse barriere coralline artificiali nel Golfo di Aqaba - Giordania; il relitto del Cedar Pride, l'Hercules C-130, il Tank e il Museo Militare Subacqueo. Queste barriere artificiali hanno deviato una parte della pressione dalla barriera corallina naturale, pur consentendo ai visitatori di godere di una vita marina diversificata. Inoltre, sono diventate un habitat per diverse specie di coralli e altre specie marine.

Ultimo aggiornamento: 11 Feb 2025
142 Visualizzazioni
Contesto
Sfide affrontate
Perdita di biodiversità
Usi conflittuali / impatti cumulativi
Inquinamento (compresa l'eutrofizzazione e i rifiuti)
Pesca insostenibile, compresa la pesca eccessiva
Scala di attuazione
Locale
Subnazionale
Nazionale
Ecosistemi
Barriera corallina
Tema
Integrazione della biodiversità
Diversità genetica
Frammentazione e degrado dell'habitat
Servizi ecosistemici
Finanziamento sostenibile
Governance delle aree protette e conservate
Scienza e ricerca
Posizione
Aqaba, Aqaba, Giordania
Asia occidentale, Medio Oriente
Impatti
  1. La barriera artificiale attenua l'impatto delle attività umane sulle barriere coralline naturali, che sono vulnerabili a fattori come l'inquinamento, la pesca eccessiva e i cambiamenti climatici. Reindirizzando la pressione delle immersioni e della pesca verso siti di barriera artificiale designati, gli habitat naturali delle specie marine rimangono protetti e indisturbati.
  2. Le barriere artificiali forniscono un'ancora di salvezza vitale per gli organismi marini, offrendo habitat alternativi per la colonizzazione e la proliferazione. Queste strutture non solo attraggono i pesci, ma facilitano anche la crescita di una flora e di una fauna marina diverse, arricchendo l'arazzo ecologico della riserva marina.
  3. Le barriere artificiali svolgono un ruolo cruciale nella promozione dell'ecoturismo e dello sviluppo sostenibile della regione. Creando nuovi siti di immersione e aree ricreative, attirano turisti e appassionati di immersioni, generando così opportunità economiche per le comunità locali e sensibilizzando al contempo sulla conservazione dell'ambiente marino.
Obiettivi di sviluppo sostenibile
SDG 1 - Nessuna povertà
SDG 11 - Città e comunità sostenibili
SDG 13 - Azione per il clima
SDG 14 - Vita sott'acqua
Collegatevi con i collaboratori