
La Rete YILNAC sostiene i giovani indigeni nel ripristino delle foreste comunitarie, piantando e gestendo razionalmente gli alberi tradizionali nel territorio di Mwenga.

I giovani indigeni che vivono nel Territorio di Mwenga si trovano ad affrontare il sovrasfruttamento e l'avanzato degrado delle foreste comunitarie, che sta avendo un impatto negativo sulle popolazioni indigene, nel senso che i giovani indigeni si concentravano sulla ricerca di bruchi commestibili nel Territorio di Mwenga. Attualmente, le foreste comunitarie sono purtroppo sovrasfruttate, degradate, colpite dal cambiamento climatico e prive di biodiversità.
Per porre rimedio a questa situazione, la rete Young Indigenous Leaders for Nature and Climate (YILNAC) ha avviato un progetto per sostenere i giovani indigeni nel ripristino delle foreste comunitarie, ripristinando 260 ettari di specie arboree tradizionali e gestendo in modo razionale gli alberi tradizionali attraverso la formazione di 180 giovani indigeni nel territorio di Mwenga.
Questo progetto è stato sostenuto da Climate Change Africa Opportinuties (CCAO).
Contesto
Sfide affrontate
Posizione
Impatti
Dalla mobilitazione comunitaria dei giovani indigeni, ai workshop per lo sviluppo delle capacità, all'identificazione delle specie arboree tradizionali, all'installazione di vivai e alla formazione dei giovani indigeni, fino al lancio della piantumazione degli alberi attraverso una campagna, abbiamo ottenuto i seguenti risultati:
- 260 ettari restituiti alle specie tradizionali ospiti dei bruchi commestibili, ovvero 104.000 alberi tradizionali piantati nelle foreste comunitarie di Mwenga, nella provincia del Sud-Kivu, nella Repubblica Democratica del Congo;
- creazione di 8 comitati locali di monitoraggio delle foreste indigene;
- 180 giovani locali formati per la gestione razionale degli alberi tradizionali a bruco.
L'attuazione di questo progetto è vantaggiosa in quanto :
- Contribuisce alla lotta contro il cambiamento climatico: la piantumazione di alberi tradizionali ospiti dei bruchi nelle foreste comunitarie aiuta a ridurre le emissioni di gas serra e il riscaldamento globale;
- Contribuisce alla lotta contro la povertà perché consente ai giovani indigeni di creare una fonte di reddito e aiuta a migliorare le condizioni socio-economiche delle famiglie indigene;
- contribuisce alla lotta contro la fame, in quanto l'uso dei bruchi come prodotto alimentare aiuta ad alleviare l'insicurezza alimentare.