
Laboratori urbani per servizi inclusivi di gestione ambientale urbana (UEMS)

I servizi di gestione ambientale urbana (UEMS) comprendono la gestione dei rifiuti solidi, degli spazi verdi (parchi, spazi aperti, campi da gioco) e degli spazi blu (stagni, canali, fiumi) nelle città. Sono fondamentali per adattare le aree urbane ai cambiamenti climatici, proteggere l'ambiente e sostenere la salute e i mezzi di sussistenza dei residenti.
Il concetto di Urban lab offre soluzioni efficaci al nesso tra spazi verdi/blu e gestione dei rifiuti solidi. L'obiettivo è quello di riunire un gruppo eterogeneo di attori della società civile locale, del settore privato e dei responsabili politici per sviluppare e testare misure integrate (ad esempio per la gestione istituzionale, concetti tecnici integrati, tecnologie adattate) per UEMS inclusivi. Questo approccio contribuisce a rendere le UEMS sostenibili e ben adattate alle esigenze di una specifica area urbana e a sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della tutela dell'ambiente in questa zona.
Impatti
Spazi verdi e blu ben gestiti e puliti offrono un potenziale di adattamento delle città agli impatti dei cambiamenti climatici.
Anche la salute fisica e mentale delle popolazioni urbane può trarne beneficio. Le aree aperte e verdi favoriscono uno stile di vita più attivo e un senso di benessere che, a sua volta, può abbassare la pressione sanguigna e i livelli di cortisolo, oltre a ridurre il rischio di diabete di tipo 2 e di parto prematuro. Inoltre, una migliore gestione dei rifiuti riduce il rischio di parassiti (roditori) e, quindi, la trasmissione di agenti patogeni.
Il coinvolgimento del settore privato può generare idee commerciali nuove e innovative, partenariati pubblico-privato e possibilità di generare reddito per i gruppi di popolazione poveri. Il miglioramento della situazione ambientale e la maggiore capacità di adattamento delle città ridurranno le perdite economiche causate dagli impatti dei cambiamenti climatici e la probabilità che i cicli economici vengano interrotti da disastri ambientali.
Poiché i Laboratori urbani costituiscono un approccio partecipativo, richiedono il dialogo e la collaborazione di diversi gruppi di popolazione. Possono quindi costruire e rafforzare le comunità locali.