L'ecoturismo, un veicolo per la conservazione e lo sviluppo sostenibile

Soluzione istantanea
Parco nazionale di Analamazaotra
Madagascar National Parks

Un tempo frammentata a causa della pressione esercitata dalla crescita demografica e dallo sviluppo di alcune infrastrutture economiche, la foresta di Analamazaotra viene ora preservata. Il cambiamento di status nel 2015, che l'ha trasformata in un parco nazionale, ha permesso al sito di mettere in evidenza le attività di ecoturismo come soluzioni alternative alla deforestazione e alla scomparsa delle specie.

Di conseguenza, lo sviluppo dell'ecoturismo ha avuto un impatto diretto sulla stabilità della flora e della fauna. Ad esempio, la reintroduzione di sei coppie di Varecia variegata editorium nel 2004 ha portato a un aumento di 1,73 individui per km per questa specie. Inoltre, la superficie della copertura forestale è stata mantenuta a 815 ettari tra il 2017 e il 2022.

L'impegno dei diretti interessati, come le guide locali, il Comune di Andasibe e varie istituzioni statali, ha permesso ai Parchi nazionali del Madagascar di raggiungere questo livello.

Ultimo aggiornamento: 30 Sep 2025
309 Visualizzazioni
Contesto
Sfide affrontate
Perdita dell'ecosistema
Bracconaggio
Inquinamento (compresa l'eutrofizzazione e i rifiuti)
Pesca insostenibile, compresa la pesca eccessiva
Sviluppo dell'infrastruttura
Mancanza di accesso a finanziamenti a lungo termine
Scarso monitoraggio e applicazione
Conflitti sociali e disordini civili
Scala di attuazione
Locale
Ecosistemi
Foresta decidua tropicale
Tema
Accesso e condivisione dei benefici
Integrazione della biodiversità
Gestione delle specie
Adattamento
Riduzione del rischio di catastrofi
Mitigazione
Finanziamento sostenibile
Integrazione di genere
Quadro giuridico e politico
Governance delle aree protette e conservate
Attori locali
Conoscenze tradizionali
Comunicazione e sensibilizzazione
Scienza e ricerca
Posizione
Alaotra-Mangoro, Madagascar
Africa orientale e meridionale
Impatti

Nell'ultimo decennio è stato osservato un importante cambiamento nei comportamenti positivi della comunità locale nelle aree periferiche di Analamazaotra. La valorizzazione della comunità locale attraverso la catena del valore ha avuto un effetto positivo sulla conservazione dell'area protetta: 1.500 famiglie vivono principalmente di ecoturismo.

Ad Ananalamazaotra, ci sono 89 guide locali e 23 alberghi e strutture ricettive che impiegano persone del posto. Queste attività turistiche hanno anche incoraggiato lo sviluppo di attività simili, come la vendita di prodotti artigianali e di falegnameria. Ciò ha diversificato le fonti di reddito della comunità locale, riducendo la sua dipendenza dallo sfruttamento delle risorse naturali.

Il fatto che la copertura forestale del Parco Nazionale di Analamazaotra sia rimasta a 815 ettari negli ultimi cinque anni è un indicatore di questo cambiamento di comportamento e dell'impegno della popolazione locale nella conservazione.

Obiettivi di sviluppo sostenibile
SDG 13 - Azione per il clima
SDG 17 - Partenariati per gli obiettivi
Collegatevi con i collaboratori
Altri collaboratori
Sylvio RAZAFISON
Parchi nazionali del Madagascar
RAHERISON Marco Alain Luck
Parchi nazionali del Madagascar