Lotta alla criminalità informatica legata al commercio illegale di fauna selvatica attraverso il Cyber Patrol Team indonesiano

Soluzione istantanea
Il Cyber Patrol Team del MoEF analizza potenziali casi di TVN online
CIWT Indonesia Project

L'uso crescente di Internet ha influenzato il modello di commercio illegale di fauna selvatica (IWT), dove le transazioni online sono aumentate notevolmente, ponendo le forze dell'ordine di fronte alla sfida di individuare con precisione i responsabili. Considerando questa tendenza, il progetto ha sostenuto il governo a istituire e rendere operativa una squadra di pattuglie informatiche. Composta da 12 giovani ed energicimembri del personale del Ministero dell'Ambiente e delle Foreste (MoEF) indonesiano, supportati da un esperto di sorveglianza della fauna selvatica, dotati di competenze e infrastrutture sufficienti, la squadra monitora, analizza e segnala continuamente qualsiasi indizio di transazione online di TVN. Il lavoro della squadra di pattuglia informatica, attraverso l'identificazione, l'individuazione e la profilazione tempestiva degli account illegali sui social media utilizzati per le attività di TVN, ha aiutato i funzionari delle forze dell'ordine a individuare con maggiore precisione gli autori del TVN, che altrimenti sarebbero difficili da localizzare in modo efficiente. È stata inoltre rafforzata la collaborazione tra il MoEF e la Polizia nazionale indonesiana.

Ultimo aggiornamento: 23 Jan 2023
1570 Visualizzazioni
Contesto
Sfide affrontate
Perdita di biodiversità
Bracconaggio
Mancanza di capacità tecnica
Scala di attuazione
Nazionale
Ecosistemi
Foresta sempreverde tropicale
Tema
Bracconaggio e crimini ambientali
Attori locali
Posizione
Indonesia
Sud-est asiatico
Impatti

Per le forze dell'ordine, il lavoro del Cyber Patrol Team consente di prendere decisioni basate sulle informazioni e di pianificare strategicamente le operazioni di arresto, che altrimenti sarebbero molto impegnative dato l'elevato numero e la distribuzione geografica delle transazioni online di TVN. Nel 2021, il Cyber Patrol Team ha monitorato 2.972 post sui social media e sull'e-commerce relativi a contenuti di TVN, rispetto ai 363 post simili monitorati nell'anno precedente senza la presenza del Cyber Patrol Team. Collaborando con il Ministero delle Comunicazioni e dell'Informazione, il team è riuscito a cancellare 209 account di commercio online e a rimuovere 2.355 contenuti commerciali legati alla TVN. Il lavoro della squadra di cyber pattuglia ha portato benefici anche alla comunità, in quanto affrontare i casi di TVN online in modo efficiente contribuisce a una migliore gestione delle interazioni tra uomo e fauna selvatica, che a sua volta riduce i rischi di infezioni zoonotiche. Per gli ecosistemi, attraverso azioni di contrasto più efficienti e rafforzate, il lavoro del Cyber Patrol Team ha indirettamente contribuito a mantenere la fauna selvatica in libertà e a preservare gli ecosistemi in equilibrio.

Obiettivi di sviluppo sostenibile
SDG 15 - Vita sulla terraferma
Collegatevi con i collaboratori