Miglioramento della conservazione delle popolazioni di leopardo (Panthera pardus) del bacino idrografico del fiume Bafing, Repubblica di Guinea

Soluzione istantanea
Leopardo nel progetto SOS-IUCN in Guinea
Wild Chimpanzee Foundation

La popolazione di leopardi nel bacino idrografico del fiume Moyen Bafing è passata dall'essere un animale simbolo a un animale nemico dell'uomo. Le migrazioni della popolazione hanno aumentato il bracconaggio e la distruzione dell'habitat. Il progetto ha individuato come problemi principali la mancanza di conoscenza della specie e la perdita del suo habitat. A ciò si aggiungono le cattive pratiche agricole. È stato avviato un programma di biomonitoraggio con la partecipazione delle guardie ecologiche della comunità, che ha permesso di conoscere la distribuzione spaziale del leopardo nell'area. È stato istituito un quadro di dialogo per facilitare gli scambi tra le comunità. È stato avviato un programma di rigenerazione degli habitat forestali con il coinvolgimento delle comunità. È stato avviato un programma di sensibilizzazione attraverso campagne teatrali e di educazione ambientale. Circa 600 ettari di foresta sono stati ripristinati, più di 900 studenti e genitori hanno imparato buone pratiche rispettose dell'ambiente. Il tasso di bracconaggio è diminuito. Questo progetto fa parte dell'iniziativa IUCN Save Our Species African Wildlife, cofinanziata dall'Unione Europea.

Ultimo aggiornamento: 11 Dec 2024
174 Visualizzazioni
Contesto
Sfide affrontate
Perdita di biodiversità
Usi conflittuali / impatti cumulativi
Bracconaggio
Scarso monitoraggio e applicazione
Conflitti sociali e disordini civili
Scala di attuazione
Locale
Nazionale
Ecosistemi
Agroforestale
Foresta decidua tropicale
Praterie, savane e arbusteti tropicali
Tetti verdi / pareti verdi
Tema
Frammentazione e degrado dell'habitat
Connettività / conservazione transfrontaliera
Governance delle aree protette e conservate
Attori locali
Pianificazione della gestione delle aree protette e conservate
Gestione dei bacini idrografici
Comunicazione e sensibilizzazione
educazione ambientale
gestione della biodiversità
Posizione
Guinea
Africa occidentale e centrale
Impatti

Il progetto ha contribuito alla creazione del Parco nazionale di Moyen Bafing (6767 Km2), che migliora lo stato di conservazione dei leopardi in questa regione. Le comunità locali hanno cambiato la loro percezione dei carnivori e degli altri animali selvatici che vivono nell'area. Diversi conflitti sono stati evitati e altri risolti grazie agli strumenti di prevenzione. I tassi di bracconaggio sono stati ridotti in modo significativo grazie alle pattuglie della comunità e all'applicazione della legge. Sebbene il processo di ripristino delle foreste sia lungo, si è verificata una rigenerazione delle foreste degradate su un'area di 569,48 ettari di habitat critico per il leopardo africano, che sta beneficiando degli sforzi di rigenerazione delle foreste utilizzando l'approccio della rigenerazione ecologica naturale.

Binta SOW, la guardia ecologica comunitaria del progetto, afferma che questo progetto ha contribuito a ridurre i conflitti tra i pastori e il Parco nel suo villaggio. Ha osservato un aumento della sensibilità della comunità verso le questioni ambientali. Vorrebbe che il progetto continuasse.

Inoltre, tra il 65%-68% e il 74%-81% delle gallerie e delle foreste aperte sono state protette dagli incendi che hanno causato danni durante la stagione degli incendi 2020-2021 e 2021-2022, con la partecipazione rispettivamente di 8.750 e 11.821 membri della comunità locale. Dal 2018 sono stati ricevuti in totale 89 reclami, di cui 35 durante il presente progetto. Ogni anno il numero di reclami e lamentele diminuisce, passando da 46 nel 2020 a 15 nel 2021 e a 9 nel 2022.

Obiettivi di sviluppo sostenibile
SDG 5 - Uguaglianza di genere
SDG 13 - Azione per il clima
SDG 15 - Vita sulla terraferma
SDG 16 - Pace, giustizia e istituzioni forti
SDG 17 - Partenariati per gli obiettivi
La storia

In totale, 20.613 persone hanno beneficiato del presente progetto attraverso l'attuazione del programma di ecoguardia comunitaria (42 persone reclutate con il sostegno del progetto) e del programma di rigenerazione della foresta e di gestione degli incendi selvatici (20.571 persone hanno ricevuto un compenso finanziario per i loro sforzi), con effetti diretti sulla riduzione della povertà e sul miglioramento dei mezzi di sussistenza. Inoltre, 20.790 membri della comunità hanno partecipato a vari programmi di sensibilizzazione come tour teatrali (12.595 persone raggiunte), cercles d'écoute (6.399 persone raggiunte) e club naturalistico della fauna selvatica (Club PAN, 1.796 bambini) per imparare di più sulla conservazione della fauna selvatica e della natura e sulla gestione delle aree protette.

Collegatevi con i collaboratori